Belle siepi in estate e in inverno

Sommario:

Anonim

Le siepi libere sono composte da diversi arbusti che offrono uno spettacolo a turno o in sincronia. I colori cangianti del fogliame, la diffusione dei fiori e l'aspetto dei frutti decorativi sono tutti vantaggi da considerare.

L'autunno è il momento perfetto per piantare. Per guidarti nella scelta, ecco un esempio di associazioni di arbusti selezionati per il loro interesse per l'inverno.

Varie specie arbustive

Siepe fiorita o campestre, questo tipo di siepe apporta molta naturalezza al giardino per via del porto franco lasciato agli arbusti e della biodiversità che lo accompagna. Queste siepi hanno il vantaggio di richiedere una manutenzione ridotta (una sola potatura leggera all'anno). Favoriscono anche la fauna che trova riparo e viene a cibarsi di nettare, polline o frutta. Attirano in particolare gli insetti benefici che si nutrono di parassiti del giardino. Questo aiuta a limitare gli attacchi parassitari senza ricorrere a trattamenti. Per creare una cortina di separazione sufficientemente opaca:

  • mescolare specie decidue e sempreverdi;
  • distanziali da 70 cm a 1,20 m di distanza a seconda del vigore di ciascuno.
  • Per creare un efficace frangivento, pianta diverse file di alberi e arbusti, posizionando quelli più piccoli in prima fila rivolti verso il vento prevalente.

Arbusti ammirevoli in inverno

Per aiutarti a comporre una bella siepe anche in inverno, ecco alcuni arbusti che puoi mischiare con quelli primaverili o estivi: Photinia, Prunus, Forsythia, spirea

Profumate fioriture invernali

  • Fioritura di Sarcococca hookeriana var digyna

    Sarcococca hookeriana var digyna 'Purple Stem' è un arbusto himalayano, con fogliame ellittico sempreverde, sfumato di verde scuro lucido. La sua sagoma è alta fino a 1,50 m e larga 2 m. Nel cuore dell'inverno, i suoi rami viola, leggermente arcuati, sono ricoperti di fiori color crema, ridotti agli stami, ma tanto profumati. Le sacche di polline (antere) diventano rosse man mano che maturano. Il sarcococca apprezza i climi freddi e il terreno ben drenato. Si adatta all'ombra densa, ideale per piantare ai piedi di un albero.

  • Lonicera fragrantissima

    Il profumo di limone emanato dal caprifoglio invernale, Lonicera fragrantissima è anche molto potente. Forma un grande arbusto, alto fino a 2,50 m, le cui foglie ovali persistono nei climi miti. I mazzi di campanelle bianco crema distribuiti lungo i rami si mantengono da dicembre a marzo. L'arbusto sopporta molto bene le potature effettuate dopo la fioritura. È adatto a tutti i terreni. Per fiorire i tuoi interni, taglia alcuni rami che alla fine fioriranno in un vaso.

Fogliame brillante in autunno

  • Nandina domestica

    Nandina domestica è un arbusto alto 1,50 m, con chioma composta da foglioline strette e appuntite, interessante per due motivi in inverno. Porta una moltitudine di grappoli rosso vivo da novembre in poi.Inoltre, il suo fogliame sempreverde assume una tonalità ramata con il freddo, soprattutto nella cultivar 'Fire Power'. La sua fioritura in pannocchie bianche a luglio aggiunge fascino. Pianta la nandina domestica in un terreno ricco e ben drenato senza troppo calcare.

  • Euonymus europaeus 'Cascata rossa'

    Fuso europeo, Euonymus europaeus 'Red Cascade', soprannominato berretto da prete, deve il suo nome ai suoi piccoli frutti quadricorni color fucsia. Si aprono rivelando grossi semi rosso corallo. L'effetto è notevole quando il fogliame assume toni granata. Cresce nel sottobosco in terreni calcarei o calcarei.

  • Suo cugino asiatico, l'albero fuso alato, Euonymus alatus ha anche eccezionali colori autunnali vicini al rosa indiano. È facilmente riconoscibile in inverno dalle escrescenze sugherose che adornano i suoi rami. Cresce in tutti i terreni piuttosto ricchi e freschi.
  • Berberis thunbergii 'Atropurpurea'

    Se preferisci mescolare i toni viola con la tua siepe durante la stagione estiva, scegli Berberis thunbergii 'Atropurpurea'. Questo crespino semi-sempreverde diventa arancione brillante poi rosso scarlatto prima di perdere il fogliame in autunno. Raggiunge i 2 m di altezza ma può essere mantenuto più basso mediante potature regolari. Questo arbusto svolge un ruolo difensivo grazie alle sue foglie con 3 spine alla base. Accetta tutti i tipi di terreno.