Nematodi: uso organico contro gli insetti nocivi

Sommario:

Anonim

Qualsiasi giardiniere ha già sperimentato l'inconveniente di vedere i suoi bei raccolti di cavoli, lattuga o carote distrutti in poco tempo da qualche parassita. In pochi giorni, insetti indesiderati come le larve di coleotteri o tonchio della vite, coleotteri del Colorado e altre falene, per non parlare di lumache e lumache, possono distruggere il frutto di diverse settimane di lavoro. Tra i metodi di lotta biologica contro questi parassiti nell'orto e nel giardino, particolarmente efficaci sono i nematodi. Loro chi sono ? Qual è il loro ruolo? Perché e come usarli?

Tutto sui nematodi

Parassiti del nematode phytopathene gall

I nematodi sono microrganismi, naturalmente presenti nel terreno, ma totalmente invisibili a causa delle loro dimensioni microscopiche. Misurano tra 0,1 e 3 mm e sembrano vermi. Tra questi nematodi, alcuni parassitano l'uomo o gli animali, altri le piante. Questi nematodi fitopatogeni, come il nematode galligeno, attaccano o le parti aeree oppure i tuberi e le radici di piante orticole come pomodori o patate. Ma ci concentreremo piuttosto su coloro che vogliono essere ausiliari del giardiniere.

Alcuni nematodi sono fitofagi e si nutrono di materia organica di cui accelerano la decomposizione. Altri sono entomopatogeni, il che significa che inseriscono nel loro menù quotidiano questi insetti che attaccano spudoratamente le nostre amate verdure.Sono alleati efficaci e del tutto naturali che rientrano nell'ambito della lotta biologica, che, ricordiamolo, consiste nel favorire i predatori naturali per combattere i parassiti nell'orto o nel giardino del piacere.

Come agiscono i nematodi nell'orto?

Questi minuscoli vermi infestano il corpo degli insetti nocivi entrando attraverso gli orifizi naturali. Una volta installati, rilasciano un batterio simbiotico che provoca la morte dell'insetto ospite. È nel cadavere di questo insetto dannoso che i nematodi si riprodurranno e creeranno una nuova generazione che, a sua volta, infesterà altri rappresentanti di insetti nocivi. E questo fino allo sterminio totale, i nematodi si riproducono solo in presenza dell'ospite. Altrimenti, scompaiono naturalmente.

Nota che questi nematodi non sono tossici per l'uomo, gli animali o l'ambiente, a differenza di pesticidi e insetticidi. Agiscono rapidamente, tra le 24 e le 48 ore, e non lasciano residui sulla pianta anche se sta fiorendo.

I diversi tipi di nematodi

Esistono diversi tipi di nematodi ora commercializzati nel contesto del controllo biologico, specifici per la preda che colonizzeranno:

I nematodi Steinerma feltiae sterminano i wireworms
  • Heterorhabditis bacteriophora (Hb) contro punteruolo della fragola e della vite, maggiolino, piralide, scarafaggio, giacca di pelle, larve bianche e grigie, larve del punteruolo della vite
  • Heterorhabditis megidis (Hmeg) contro la radice di fragola e il punteruolo della vite
  • Steinerma carpocapsae (Sc) contro girdler, radice di fragola, tonchio della radice e della vite, cutworms, tignole della frutta, giacche di pelle, tignole delle palme, vermi del grillo talpa, larve di scarabeo della patata del Colorado, webworms
  • Steinerma feltiae contro moscerini dei funghi, bruchi di orti e frutteti, ossiuri.

Questi nematodi sono commercializzati e confezionati sotto forma di polvere o gel diluiti in acqua. È essenziale rispettare le indicazioni di dosaggio fornite dai produttori affinché siano pienamente efficaci.

Quando usarli?

Per applicare i nematodi, si applicano alcune regole:

L'irrorazione dei nematodi viene eseguita in un'atmosfera umida
  • Ogni nematode si applica a una temperatura specifica, generalmente compresa tra 10 e 33°C
  • È meglio spruzzare in una giornata nuvolosa o la sera, poiché i nematodi sono molto sensibili alla luce e ai raggi UV
  • I nematodi si applicano meglio in primavera e in estate, quando i parassiti degli insetti sono attivi
  • L'irrorazione dei nematodi avviene in caso di pioggia.Se non ha piovuto, il terreno va quindi annaffiato prima dell'irrorazione, che permette ai nematodi di muoversi meglio e quindi di trovare il loro ospite. Il fogliame e il substrato devono essere mantenuti umidi dopo l'applicazione.

Come spruzzarli

I nematodi vengono applicati su fogliame, rami o terreno a seconda degli insetti presi di mira. Queste applicazioni possono quindi essere effettuate con uno spruzzatore o un annaffiatoio, subito dopo la diluizione in acqua. Non è necessario alcun equipaggiamento protettivo per questi spray.