
La clematide è una pianta rampicante di grande bellezza grazie alla sua generosa fioritura.
In sintesi, cosa devi sapere:
Nome: Clematis
Famiglia: Ranunculaceae
Tipo: Rampicante
Altezza: da 2 a 12 m
Esposizione: Soleggiato
Suolo: profondo e fresco
Fogliame: deciduo o sempreverde - Fioritura: da marzo a ottobre
- Tutti i nostri articoli dedicati alla clematide
Piantare, potare e prendersi cura delle clematidi sono tutte azioni che miglioreranno la crescita e la fioritura.
Piantare clematidi
La semina della clematide avviene in autunno o in primavera, al di fuori dei periodi di gelo, in una miscela di terra da giardino e compost.
L'ideale è che il piede rimanga all'ombra. Piantare altri fiori intorno al piede lo manterrà fresco.
Se il piede è esposto ai raggi del sole, coprilo con una piastrella o qualche pietra, per esempio.
- Rispettare una distanza di 20-30 cm tra il piede e il muro.
- Inclina il piede verso il muro o il supporto su cui si arrampicherà.
- Riempi il buco con una miscela di compost e terra da giardino.
- Una concimazione delle piantine con compost permette una migliore ripresa.
Clematide in vaso:
È abbastanza possibile coltivare la clematide in vaso anche se alcune varietà come la Clematis Alpina sono più adatte grazie alla loro bassa crescita.
Un buon terreno per piante da fiore è l'ideale per le clematidi in vaso.
- Il vaso deve essere forato sul fondo per garantire il drenaggio.
- La dimensione del vaso dovrebbe essere di diametro sufficiente.
- Sarà necessario rinvasare ogni 2 o 3 anni.
Moltiplicazione clematide:
La clematide si moltiplica abbastanza facilmente in diversi modi, che si tratti di talea, stratificazione o persino innesto.
- Talea di clematide: La talea avviene in estate su fusto semiaugure. Ecco la tecnica di potatura per la clematide.
- Struttura: la stratificazione avviene in primavera, ecco i nostri consigli per la stratificazione delle clematidi
Di grande rusticità, le clematidi sono adatte alla maggior parte dei climi perché anche se i rami gelano, spesso tornano alla base senza alcun problema.
Manutenzione clematide
Facile da curare, la clematide ha bisogno di acqua e un po' di fertilizzante per migliorare la crescita e la fioritura nel corso delle stagioni.
Innaffiare la clematide:
Si consiglia di annaffiare durante i primi 2 anni, ma non è necessario alcun fertilizzante, rendendola una pianta rampicante di facile manutenzione.
È anche importante annaffiare in caso di tempo secco perché la clematide ama il terreno umido e fresco.
- Nei vasi bisogna annaffiare regolarmente, soprattutto in estate.
- Mantieni il terreno leggermente umido.
- Copri sempre il piede con un oggetto come una piastrella o una pietra per mantenere la calma.
Potatura clematide
La potatura è necessaria per favorire la fioritura e la ramificazione.
- Più poti la clematide, più fiorisce.
La potatura avviene sempre dopo la fioritura, con il rischio di perdere un anno di fiori.
- Si svolge alla fine dell'inverno, generalmente a febbraio, e prima dell'inizio della vegetazione.
- Taglia gli steli fioriti l'anno precedente a circa 50 cm da terra.
- Taglia il legno morto e gli steli più fragili a filo.
Per le clematidi a fiore piccolo (fioritura primaverile), potare in estate dopo la fioritura eliminando il legno morto e gli steli troppo cresciuti e tagliando i vecchi steli a 1/3.
Conoscere la clematide
Questa pianta rampicante è caratterizzata da una fioritura abbondante e generosa.
Relativamente rustica, la clematide ha una resistenza al freddo e al gelo di circa -10°.
La molteplicità delle specie offre un'ampia scelta di colori e forme, ma anche 2 distinti periodi di fioritura, primavera ed estate.
Clematis offre un'ampia scelta di dimensioni, dalle più piccole che non superano i 2,5 m di altezza alle più grandi che possono superare i 10 m di altezza.
Ci sono anche clematidi a fiore grande e poi a fiore piccolo, il che crea un numero innumerevole di varietà, ognuna bella come l' altra.
Le clematidi trovano legittimamente il loro soprannome di Regina delle piante rampicanti.
Tra le specie e varietà interessanti si segnalano la clematide armandii, la clematide alpina, la clematide di Natale o la clematide di montagna.
Scopri anche: le più belle varietà di clematide a fiore piccolo
Consigli intelligenti
Puoi graticciare la clematide per mantenere un buon orientamento durante la sua crescita!
- Scopri i nostri articoli dedicati alle clematidi