
Difficoltà di spostamento, orari di vita ristretti, emergenze veterinarie o animali immobilizzati possono portare a contattare un veterinario di casa. Addestrato e attrezzato, ricreerà nella tua casa uno spazio professionale e confortevole favorevole all'esame del tuo animale.
- Leggi anche: fai curare il tuo cane a tariffa agevolata, quali soluzioni?
Veterinario domestico, una professione in crescita
Con un numero crescente di animali nelle case, la professione di veterinario domestico è diventata più democratica negli ultimi anni.
Chi interviene?
- Alcuni veterinari che hanno già una pratica accettano di fare alcune visite a domicilio.
- Gli altri appartengono a un servizio di emergenza veterinaria (equivalente a SOS doctor o SAMU)
- Finalmente i veterinari decidono di dedicarsi esclusivamente all'assistenza domiciliare. Praticano la medicina generale.
Atti compiuti:
Tutti gli animali domestici possono beneficiare di una consulenza domiciliare (cane, gatto, specie esotiche). Inoltre, per alcuni come NAC o rettili, questa è la soluzione più semplice. Il 95% delle cure veterinarie può essere eseguito.
- Consulto (esame clinico, misurazione della temperatura, auscultazione).
- Piccolo intervento chirurgico.
- Vaccinazione.
- Rianimazione.
- Eutanasia.
- Sutura.
- Analisi (sangue, urine, ecc.).
- Bendaggio, bendaggio.
- Iniezioni (antidoti, antidolorifici, ecc.).
- Infusione.
- Parto.
? L'Ordine dei Veterinari non pone limiti agli atti autorizzati. Tuttavia, il veterinario di casa è responsabile dell'animale. Di conseguenza, valuta ciò che è in grado di praticare a casa senza correre rischi. Per interventi più pesanti indirizza l'animale in una clinica veterinaria.
Tariffe:
I prezzi veterinari sono gratuiti e lasciati alla discrezione dei professionisti.
- La visita di un medico di emergenza è di circa 150 euro.
- Quello di un veterinario generico a domicilio tra i 40 e gli 80 euro a seconda della località e della natura degli atti.
? Oltre al prezzo della consulenza, vengono aggiunti ulteriori esami, interventi e farmaci.
I vantaggi dei veterinari domestici
I medici veterinari di emergenza vengono a casa tua 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno (festivi, notturni e fine settimana).
- Le visite sono più lunghe. Consentono di trattare contemporaneamente più animali e specie diverse. Il prezzo sta quindi diminuendo.
- Entrando nell'intimità della casa, il veterinario instaura un rapporto di fiducia con il proprietario e di complicità con l'animale. Questo facilita la cura e consente la personalizzazione.
- Il veterinario di casa si adatta ai limiti di tempo della sua base di pazienti.
- Ha la capacità di fornire medicine.
- Fornisce cure di follow-up.
Come scegliere un veterinario a domicilio?
Quando scegli un veterinario a casa, non esitare a fare un'attenta ricerca.
- Su fasce orarie di consultazione (giorno, notte, fine settimana, giorni festivi).
- Sui servizi offerti e sulle specializzazioni del professionista (se si possiede una specie specifica come ad esempio un pappagallo).
- Confronta attentamente le tariffe.
Il passaparola, le recensioni di Google e un veterinario regolare possono aiutarti a fare la scelta giusta.
Consigli intelligenti
Far sopprimere il proprio animale è estremamente doloroso. Rivolgersi ad un veterinario a domicilio permette di far andare il proprio compagno in un luogo familiare e confortevole.
Questo argomento potrebbe interessarti:
- Intossicazione da topi nei cani: sintomi e trattamenti
L.D.