L'arredamento risalta! Un classico nel suo genere, il motivo tartan non è al primo tentativo. Quest'anno si insinua nei nostri bozzoli contemporanei per rivestire divani, cuscini, poltrone e persino l'illuminazione con uno strato di quadri di lana colorata . Ancora più sorprendentemente, ora si sta reinventando come carta da parati grafica , facendo appello ai più restii a utilizzare atmosfere classiche. A contatto con il tartan, la decorazione invernale assume accenti decisamente scozzesi . Insomma, il tocco chic che ci mancava.

Inseparabile dallo stile cottage , il motivo tartan inaugura nel 2022-2023 una nuova campagna di seduzione. E visto che ogni autunno il tartan è invitato nei nostri guardaroba, sulle sciarpe e sui cappotti di tutta la famiglia, perché non spingere la tendenza alla decorazione dei nostri bozzoli? Senza tempo, questo motivo scozzese di origine scozzese , dona agli interni il tocco accogliente necessario per affrontare il gelo dell'inverno. Adoriamo questa sovrapposizione super chic di quadri che ricorda l'eleganza degli interni britannici . Contrariamente alla credenza popolare, il tartan non è così difficile da abbinare, sia con altri modelli che con colori audaci. Gli piace cosìflirtare con la stampa floreale , linee modernissime e note esotiche. Tuttavia, alcuni lo preferiscono in una versione più tradizionale , abbinata a un divano in velluto a coste e una poltrona club in pelle . Tante varianti che rendono il tartan un motivo desiderabile e di tendenza! Selezioni.
Tartan nel mio accogliente soggiorno
Ovviamente il tartan è di casa in soggiorno. Arricchito con piastrelle classiche , il soggiorno assume l'aria di una casa di famiglia immersa nella campagna inglese . Perché in questa stagione il tartan non ha paura di apparire su poltrone e divani imbottiti , un cenno alle generazioni precedenti. Tutto quello che devi fare è combinare una seduta stampata con pezzi contemporanei come un tavolino da caffè di design o una credenza traforata, per rompere con la tradizione. La nostra preferenza va comunque al duo tartan / fibra vegetale . Un matrimonio audace tra un classico della decorazione e le onde esotiche della canna e del vimini intrecciato. Anche i materiali più moderni come l'ottone, il marmo, il metallo laccato hanno il potere di nobilitare le piastrelle dei nostri divani. Alcuni osano persino abbinarli a cuscini della giungla . In fondo, tutto è questione di associazioni! In salone, il tartan si adatta soprattutto ai nostri desideri di oggi.


Senza dimenticare di restare a scacchi a pranzo


Tendenza tartan: la camera da letto va pazza per le piastrelle
Quando si invitano in camera da letto, le piastrelle infondono un'atmosfera piuttosto rustica . Il tartan esplora poi la sua vena puramente tradizionale, trasportando la zona notte in uno chalet di montagna o in un fienile ristrutturato in mezzo ai campi. L'idea? Trova un pizzico di autenticità. Sulle pareti, il tartan stampato interpreta il total look ma abbandona completamente i toni sgargianti. Adottiamo quindi una carta da parati dalle tonalità delicate, privilegiando i marroni, mandorla o verde bosco, grigi. E questa volta, non si tratta di rompere l'armonia del focolare, abbiniamo il motivo scozzese a mobili vecchio stile come un comodino in legno patinato o untestiera ricavata da vecchi pallet . L'atmosfera ottenuta non deve essere sovraccaricata. Il tartan gioca un'estensione sotto forma di coperta, un ampio copriletto, mentre il lino sostiene la sobrietà . O come il tartan invoca il passato.



Un tocco di tartan aromatizza l'antipasto
L'ingresso - un corridoio estetico spesso trascurato - accoglie il tartan a braccia aperte . Queste tessere grafiche offrono una pletora di colori per ravvivare la camera di equilibrio. Approfittiamo quindi di questo piccolo spazio dove tutte le fantasie possono richiamare il tartan in versione arancione, giallo sole, bordeaux, blu elettrico o anche pastello. Evita i rivestimenti stampati che tendono a rendere un luogo più stretto. La biancheria è un ottimo alleato per personalizzare gli interni, ei negozi traboccano di tappeti, coperte e cuscini tartan da cospargere all'ingresso. È il modo migliore per rendere questo angolo della casa più accogliente, più avvolgente. E se la panca che viene installata qui da anni sta cominciando a passare di moda, una serie di plaid scozzesi la riporta in vita. Allora perché esitare ancora?

Incastonata sotto le scale, questa seduta integrata è diventata ultra accogliente grazie agli asciugamani in pile aggiunti in quantità. Il motivo a quadri infonde un'atmosfera decisamente britannica, declinando i colori ufficiali della bandiera inglese: rosso, bianco, blu. Se sei riluttante a impilare le piastrelle, opta per una stanza forte come una panca sicura. Il complemento d'arredo perfetto per nascondere con stile le scarpe che di solito appendono nell'ingresso. Panca STOCKSUND, in multistrato e poliestere, 199 euro. IKEA. Copripiumino e federe a quadri MOSSRUTA, 100% cotone, 45 euro cad. Fodera per cuscino INGERILSE, 100% cotone, 9,99 euro. IKEA.
