Per la ristrutturazione della sua futura residenza principale, l'architetto e urbanista Rolf Bruggink, in collaborazione con un ingegnere specializzato in riciclaggio, ha scelto di realizzare una struttura autoportante, realizzata esclusivamente con materiali recuperati da un edificio adiacente. Situato al centro dell'enorme e unico soggiorno, questo modulo architettonico comprende una cucina separata e un bagno al piano terra, ma anche una camera da letto, una doccia e un ufficio con vasca da bagno al primo piano. Organizza lo spazio rivelando i materiali di costruzione originali.

Quando ha acquistato nel 2011 un lotto compresi uffici in legno di 200 m 2e un edificio in mattoni che un tempo fungeva da garage e stalla, il tutto costruito sul retro di una casa borghese del XIX secolo a Utrech, nei Paesi Bassi, il designer Rolf Bruggink non ha altra idea in mente che abbattere i muri del primo per stabilirsi tra quelli del secondo. Ma quando inizia la demolizione, il progettista non può compensare così tanti sprechi … Decide quindi di fare appello ai talenti molto speciali di Niek Wagemans, un ingegnere specializzato in upcycling. Da quel momento prende forma un nuovo progetto. Il vecchio edificio sarà ristrutturato esclusivamente con materiali di recupero provenienti dai famosi uffici, anche per la realizzazione di una struttura centrale che organizzerà lo spazio di 15 metri per 7 di lunghezza e 5,5 metri di altezza,scandito da 5 magistrali travi portanti.

Lasciato vuoto su entrambi i lati per poter apprezzare i servizi originari del luogo, l'ampio ambiente principale è quindi organizzato solo grazie a questo grande box scultoreo che comprende la cucina, la camera da letto, i servizi igienici, la doccia, il bagno e l'ufficio. . Un risultato magistrale il cui punto di partenza è stata la costruzione di due pareti dai numerosi radiatori recuperati dall'edificio per uffici, ma il resto è stato organizzato come lo ha trovato Niek Wagemans. Pertanto, la casa ora include una partizione in legno massello ricavata dal telaio in legno del tetto dell'ufficio. Dalle travi del vecchio pavimento è stato realizzato anche un pavimento in legno massello.

In termini di decorazione, Rolf Bruggink ha optato per uno stile essenziale con una tendenza artistica. In effetti, tutti i mobili sono stati progettati da rinomati designer olandesi o sono stati creati con materiali riutilizzati, come la "Sedia a dondolo" di Dirk van der Kooij è prodotta da CD usati. o "Small Case", una vetrina realizzata da Niek Wagemans con i vecchi infissi di finestre dell'edificio demolito.


Salva Salva
Salva Salva