Fondato nel 2010, Made.com ha cambiato le regole per l'acquisto di mobili di design con il suo sito che vende mobili di design originali a prezzi convenienti. L'idea: eliminare gli intermediari e la gestione delle scorte grazie a ordini raggruppati poi lanciati ogni settimana per ridurre i costi di produzione. Risultato: collezioni a prezzi interessanti e al passo con i tempi grazie a regolari collaborazioni con giovani servizi di design contemporaneo. Incontro con Jessica Delpirou, direttrice francese di Made.com.

"Made.com nasce nel 2010 a Londra dall'incontro di tre appassionati di design. Dapprima stabilitisi sulle alture di Notting Hill, quartiere artistico e alternativo per eccellenza, decidono di occupare il vivace quartiere di Charing Cross, cuore creativo ed estroso della capitale britannica. È dalla tradizione e dal know-how inglese che Made.com si ispira a scuotere le regole del design e dell'interior design, con un semplice obiettivo: " rendere il design accessibile e quindi accessibile a quante più persone possibile. ”E come ogni giocatore puro che si rispetti, Made.com è molto attivo sui social network con una community fedele con quasi 930.000 follower su Facebook e 127.000 su Instagram.
I migliori venditori

2. Hue, argilla bianca e paralume in rame, Made.com
3. Austin,
lampada da terra in rame, Made.com 4. Sweep, lampada da tavolo nera opaca e rame, Made.com
5. Fjord, set di 2 sedie in rovere, Made.com
Made.com, la nuova collezione

Presentata nella primavera del 2017 nello showroom parigino del brand londinese, la collezione outdoor Made.com trae ispirazione dal trend scandinavo e slow con Lyra, una collezione in stile rattan, ma anche etnica con Copa e le sue sedute intrecciate in diversi colori. acidi che ricordano irresistibilmente l'America Latina. Menzione speciale per i kit composti per soddisfare le esigenze di piccoli e grandi spazi.
Qual è la tua stanza preferita della casa e perché?
"La mia stanza preferita della casa è il soggiorno, in particolare la zona pranzo. Questa parte della casa è sinonimo di momenti familiari per me, quando incontro i miei 2 adolescenti dopo una giornata a Made.com. povera cuoca ma fortunata ad avere una famiglia tollerante. Tuttavia, presto molta attenzione alla tavola e mi piace comprare stoviglie, bicchieri, posate e un sacco di accessori decorativi che mi si adatta all'occasione … "
Dove ti vedi tra 5 anni?
"La strada percorsa in questi anni è immensa. Abbiamo infranto i codici e reso il design accessibile a tutti. Chi ci avrebbe creduto qualche anno fa! E il cuore del modello resta il focus sul nostro cliente. Quindi, Penso che tra 5 anni il nostro marchio sarà ancora più forte e continuerà a convincere con nuove gamme di prodotti, ad esempio abbiamo lanciato l'arte della tavola solo 6 mesi fa, oggi è un grande successo. hui e ovviamente vogliamo che Made sia presente in tutti gli ambienti della casa. I nostri showroom in tutta Europa, vetrina del brand, continueranno anche ad attrarre tutti gli amanti della bellezza. Credo nella convergenza del mondo online e del offline. Il consumatore è unico e anche l'esperienza deve esserlo. "
Tu che sei spesso citato, cosa vorresti raccontarci in occasione di questo centesimo numero?“Made ha sempre apprezzato la creatività. I nostri prodotti sono il frutto della creatività di designer riconosciuti o giovani talenti. Alcuni dei valori di Made mi sembrano condivisi perché chi dice che creatività significa anche avere idee intelligenti, geniali, non necessariamente troppo costose e flessibili per tutti. È anche un valore che abbiamo in Made, noi che crediamo nel design accessibile. Lunga vita! "