
La 'Monalisa' è una varietà apprezzata per la sua resa, le sue qualità culinarie e gustative
In sintesi:
Nome latino: Solanum tuberosum 'Monalisa'
Famiglia: Solanaceae Tipo: Radice vegetale (tuber)
Esposizione: Soleggiato Suolo: Lavorato in profondità e ricco
Maturità: da precoce a semi-precoce
Pianta: primavera - Raccolto: estate, autunno
Presentazione della patata ‘Monalisa’
‘Monalisa’ compare nel catalogo francese nel 1982. Deriva dall’incrocio tra le varietà ‘Bierma A 1287’ e ‘Colmo’.
La patata 'Monalisa' ha tuberi regolari e oblunghi con buccia giallo pallido e polpa gialla. La sua maturità è da precoce a semi-precoce. Infine, la sua resa è tale da superare di poco quella del 'Bintje' (102%) e, al momento del raccolto, avrai un' alta percentuale di grossi tuberi; qualcosa per soddisfare tutti i buongustai!
La patata ‘Monalisa’ in cucina
Oltre ai tuberi regolari, belli da presentare e perfetti per condire un piatto, la patata 'Monalisa' ha anche una polpa cosiddetta "versatile" . Quest'ultimo consente di preparare contemporaneamente insalate, purè di patate o zuppe. È perfetto anche al vapore o fritto. Insomma, avrete capito, 'Monalisa' è l'ideale in cucina.
- Da scoprire: le nostre idee per ricette a base di patate
Semina, coltivazione e cura della patata “Monalisa”
Distanza di semina: almeno 30 cm
Come piantare 'Monalisa'?
Come per le altre varietà, la semina della patata 'Monalisa' avviene in due fasi:
Preparare l'orto in autunno:
Facilmente dimenticato, questo passaggio è importante se vuoi piante sane e produttive. L'operazione è semplice e consiste nell'emendare il terreno depositando fertilizzante vegetale sulla sua superficie, o anche cenere di legno se ce l'hai.
Poi, utilizzando una vanga o una grelinetta, non resta che lavorare il terreno per una profondità di circa 20 cm. La vanga è sconsigliata per questo compito, in quanto danneggia troppo la fauna del sottosuolo.
Piantare tuberi in primavera:
Per la patata 'Monalisa', la semina avviene da marzo a giugno. Per farlo basta:
- Disegna un solco profondo da 5 a 10 cm.
- Posiziona una pianta sul fondo, assicurandoti che il germoglio sia rivolto verso l' alto. Ogni tubero deve essere distante almeno 30 cm.
- Copri la linea di terra.
Se vuoi creare più file, distanziale bene di almeno 60 cm, in modo da permettere la circolazione dell'aria, che limiterà il rischio di comparsa e diffusione di malattie.
Coltivazione e manutenzione
La coltivazione della patata 'Monalisa' non si limita alla piantagione. In effetti, richiede una manutenzione regolare:
Hilling, quando le piante raggiungono circa 15 cm di altezza. Questa operazione va ripetuta abbastanza spesso se si vuole un buon raccolto.
- Annaffiare, facendo attenzione a non toccare il fogliame per limitare il rischio di malattie.
- E infine il diserbo, per aumentare la resa limitando la concorrenza delle erbacce.
- Per andare oltre: patate: suggerimenti per la coltivazione
Malattie e parassiti
È risaputo che i coleotteri amano il fogliame dei gambi delle patate e la 'Monalisa' non fa eccezione. Tuttavia, offre una buona resistenza ai nematodi.
Per quanto riguarda l'oidio, la patata 'Monalisa' non è molto sensibile e lo stesso vale per i virus.
Infine, se non viene attaccato dalla verruca della patata, offre comunque una resistenza media alla ticchiolatura comune.
Raccolta e conservazione della ‘Monalisa’
A seconda del periodo di semina, la raccolta avviene da giugno a luglio. Per farlo basta sollevare delicatamente i piedi con una forchetta a vanga, in modo da non danneggiare i tuberi. Quindi lasciali asciugare al sole per circa un giorno.
Se la patata 'Monalisa' è perfetta in più di un modo, ha tuttavia un notevole svantaggio: la sua capacità di conservazione "media" . I suoi tuberi, infatti, sono sensibili agli urti, il che ne limita la durata. Per evitare spiacevoli sorprese, è meglio consumarli così come vengono raccolti.
(Ri)Scopri:
- Le vitelotte: gioca sull'originalità
- Bintje: la varietà di patata di punta
- La Charlotte: cultura e usi in cucina
Potresti essere interessato:
- Coltivazione della patata: cosa devi sapere
- Patate: quando e come raccoglierle?