
Particolarmente ricchi di proteine, fibre e vitamine, i semi di lupino possono essere consumati caldi o freddi, incorporati nelle insalate, preparati in frittelle o sgranocchiati in salamoia come aperitivo.
E se coltivassi lupini in giardino per i semi ma anche per la bellezza della loro fioritura colorata?
Prima di andare oltre
- Lupin: bei colori
- Fertilizzanti verdi, pensaci!
Tutto quello che devi sapere sul lupino coltivato per i suoi semi
A differenza del lupino puramente ornamentale, il lupino commestibile ha semi non amari. Quattro varietà possono essere seminate per il consumo dei loro semi. Queste varietà sono chiamate lupini dolci:

- Lupinus albus (Lupino bianco): i suoi fiori sono bianchi, a volte sfumati di blu, e i suoi semi sono bianco crema, semirotondi, piatti e relativamente grandi. Questi sono quelli che si trovano più comunemente nei negozi
- Lupinus luteus (lupino giallo o zolfo): i suoi fiori sono di un magnifico giallo dorato e i suoi semi sono lenticolari, molto rotondi, bianchi, punteggiati di nero
- Lupinus augustifolia (Lupino a foglia stretta): i suoi fiori sono blu, bianchi o rosa, i suoi semi sono piccoli, quasi rotondi e bianchi (a volte punteggiati di marrone)
Lupinus mutabilis
- Lupinus mutabilis (Lupino cangiante): i suoi fiori sono blu, bianchi e gialli, e i loro colori cambiano mentre sbocciano. I semi sono molto lisci e bianchi.
In quanto legume di origine mediterranea, i semi di lupino sono ottimi per la salute e ideali nell'ambito di una dieta vegetariana in quanto contengono circa il 35% di proteine. Inoltre, contengono un alto valore energetico. E non contengono glutine e pochissimi grassi.
Piantare semi di lupino
Il lupino dolce viene seminato in due distinti periodi dell'anno, in primavera (ovunque in Francia) e in autunno (soprattutto nelle regioni con inverni miti per la sua rusticità media fino a -8°C). La semina avviene generalmente da metà febbraio a metà marzo, possibilmente fino a metà aprile a seconda della regione (non appena il termometro segna 18-20°C), ea fine settembre, inizio ottobre.
Necessita di una esposizione piuttosto soleggiata. Prospera in tutti i tipi di terreno purché ben drenati. Ma mostra una spiccata preferenza per le terre leggere da neutre a leggermente acide.
D' altra parte, non supporta terreni calcarei o impregnati d'acqua.
Come seminare?
- Immergere i semi in acqua per una notte
- Prepara il terreno per ammorbidirlo. Sentiti libero di aggiungere sabbia se il terreno è troppo pesante
- Disegna solchi separati da 30 cm a 40 cm
- Semina in sacche di 3 semi ogni 40 cm ad una profondità pari a tre volte la dimensione del seme
- Coprire con terra e acqua generosamente
I semi germinano in circa due settimane. Per mantenere solo le piante più belle, puoi sfoltire.
Come prendersi cura dei lupini dolci?
Il lupino dolce è facile da coltivare perché ha poche esigenze:
- Estirpate le piante di lupino per permettere loro di crescere in pace. Lupin non tollera la concorrenza delle erbacce
- Acqua durante il periodo di crescita, perché lo stress idrico blocca lo sviluppo dei baccelli.
Raccogliere semi di lupino
I lupini seminati in primavera vengono raccolti tra giugno e luglio. I semi non devono essere asciutti per essere raccolti. I lupini seminati in autunno vengono raccolti la primavera successiva.
Poiché il lupino è un sovescio, non sradicare le piante ma tagliarle a livello del terreno. Pertanto, le radici che hanno la capacità di fissare l'azoto atmosferico rimangono nel terreno. Quando si degradano, rilasciano azoto e arricchiscono il terreno. Le seguenti culture ne traggono beneficio.
I semi possono essere consumati freschi o essiccati. Per mangiarli freschi, lavarli e metterli a bagno in acqua per un giorno. Altrimenti lasciateli asciugare per circa due settimane su carta assorbente in un locale ventilato e luminoso (ma non alla luce diretta del sole). Per mangiarli, dovranno anche essere messi a bagno.
I piccoli extra della coltivazione del lupino dolce
Le diverse varietà di lupino dolce sono coltivate per il consumo di semi ma hanno altri insospettabili vantaggi:
- La loro estetica: i lupini formano piante cespugliose, con portamento eretto, e possono crescere più di un metro durante la fioritura. Le foglie sono composte da 5 a 9 foglioline e le infiorescenze formano spighe floreali costituite da fiori papilionacei ad alta produzione di miele
- Il loro uso come sovescio: i lupini sono fabacee (legumi) come le fave, la veccia o il trifoglio. Le loro radici profonde hanno noduli che, attraverso la fissazione simbiotica, assorbono l'azoto atmosferico e lo restituiscono al suolo
- Il loro apparato radicale: a causa dello sviluppo del suo apparato radicale, il lupino cercherà acqua e sostanze nutritive in profondità, aerando e ammorbidendo il terreno allo stesso tempo
- Le loro radici proteoidi: il lupino è una delle rare piante a secernere acidi organici che gli permettono di estrarre il fosforo dal suolo. Quindi cresce facilmente su tutti i terreni sterili e li arricchisce.