Taro (Pianta): semina, coltivazione, manutenzione e raccolta

Sommario:

Anonim

Il taro in poche parole:

Nome latino: Colocasia esculenta
Nomi comuni: Taro, cavolo caraibico, madeira, songe, dachine, malanga
Famiglia: Araceae Tipi: Perenne, vegetale

Altezza: da 1 m a 1,50 m
Distanza di impianto: 50 cm
Esposizione: da soleggiato a semiombreggiato Terreno: non calcareo, sciolto e umido

Pianta: marzo-aprile Raccolta: dicembre-gennaio

Taro, madeira, dream, dachine, malanga o cavolo caraibico; dietro tutti questi nomi si nasconde una pianta tuberosa perenne dai molteplici interessi.In effetti, è sia estetico, con le sue grandi foglie a forma di cuore, sia commestibile poiché i suoi rizomi e il suo fogliame possono essere mangiati. Originario dei paesi tropicali, il taro richiede comunque qualche attenzione per gustarlo nel proprio giardino o nell'orto.

Piantare taro

Pianta esotica per eccellenza, il taro ha bisogno di determinate condizioni per fiorire:

  • un angolo al sole o in penombra;
  • terreno ricco di materia organica (humus) e lavorato in profondità;
  • calore.

Se vivi nel sud della Francia o all'estero, puoi coltivarlo senza troppe difficoltà. D' altra parte, in altre regioni, la coltivazione in serra dovrebbe essere preferita per ottenere risultati.

Preparazione del terreno:

Se il tuo terreno non soddisfa le condizioni di fertilità e consistenza richieste, dovrai lavorare durante l'autunno prima di piantare:

  • fare un emendamento spargendo letame o compost ben decomposto;
  • per alleggerire il terreno si possono incorporare anche ceneri di legno;
  • con una forca a vanga, smuovete profondamente il terreno, in modo che si mescoli bene con il letame;
  • a metà primavera, appena prima della semina, rilavora leggermente il terreno per ammorbidirlo.

Consiglio intelligente ed ecologico: pensa ai nostri preziosi lombrichi ed evita di usare la vanga per scavare. Ciò limiterà gli impatti negativi sulla fauna del suolo.

Piantare:

Per facilitare il recupero e risparmiare tempo, la semina avviene in due fasi:

    All'inizio della primavera (marzo-aprile), pianta frammenti di rizomi con almeno due occhi (boccioli) in vasi contenenti una miscela di terriccio e sabbia. Quindi posizionali in una luce calda; l'ideale è una temperatura di circa 25°C.
  1. A maggio, quando le piante sono emerse, puoi trapiantarle nel terreno. Ancora una volta, se vivi in una zona dove le temperature non sono abbastanza alte, preferisci la coltivazione in serra.

Coltivazione e mantenimento del taro

Come le patate, il taro richiede una leggera lavorazione durante l'estate. Ciò incoraggerà la produzione di nuovi rizomi. Per mantenere un bel fogliame e sostenerne la crescita, bisogna effettuare anche annaffiature regolari; a maggior ragione in caso di prolungata siccità.

Consiglio intelligente: per limitare la perdita d'acqua e trattenere l'umidità del terreno, puoi applicare uno spesso strato di pacciame alla base della pianta. Il pacciame aiuterà anche a mantenere un po' di calore nel terreno con l'avvicinarsi dell'inverno.

Malattie e parassiti:

Se il taro non è particolarmente sensibile alle malattie, può comunque essere bersaglio di alcuni parassiti e parassiti come:

  • afidi;
  • mosche bianche;
  • acari (specialmente il ragnetto rosso).

Leggi anche:

  • Coccinella, aiutante del giardiniere
  • Nasturzi contro gli afidi

Raccolta e conservazione

Se possibile, la raccolta dei rizomi va effettuata a fine anno. Questo darà loro il tempo di allenarsi. Una volta raccolte, possono essere conservate nella sabbia e al fresco.

Si consiglia comunque di mangiarli subito dopo averli sradicati per sfruttarne il gusto e i valori nutrizionali.

Le foglie, invece, vengono raccolte giovani e consumate subito.

Taro in cucina

Se la coltivazione del taro può somigliare a quella della patata, lo stesso vale per la preparazione dei suoi rizomi. Puoi quindi sistemarli in gratin, zuppe, in padella, ecc. Rimarrai sorpreso anche dalla loro consistenza leggermente farinosa e dal loro sapore che può evocare quello della castagna.

Infine, le foglie giovani possono essere cotte allo stesso modo degli spinaci.