Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Starnuti, occhi arrossati, raffreddori … In primavera, le piante allergeniche provocano reazioni al polline per alcune persone sensibili.

Scopri quali piante evitare e con cosa sostituirle quando sei allergico!

Conifere

Le conifere come i pini producono una quantità impressionante di polline. Tuttavia, questi non causano allergia respiratoria. A volte sono al massimo la causa della congiuntivite.

L'unica conifera di cui dovresti davvero diffidare è il cipresso. Molto presente nel sud della Francia e in Italia, il Cupressus provoca prurito alla bocca e agli occhi, starnuti, raffreddore e tosse. Questo periodo di allergia si estende generalmente da dicembre a marzo-aprile. Per evitare questi effetti nocivi, scegli altre conifere con fogliame persistente e anallergico, come tassi e ginepri.

Erbe

Questa grande famiglia riunisce cereali e piante ornamentali. Sono sempre più apprezzati dai comuni e dai privati per la loro facilità di manutenzione. È vero che richiedono poche cure e hanno un piccolo effetto … Tuttavia, il loro polline provoca molte allergie. Queste piante, infatti, sono esclusivamente impollinate dal vento. In altre parole, devono rilasciare una grande quantità di polline per riprodursi. In condizioni umide, sostituiscili con giunco o giunco! All'ombra o all'ombra parziale, pianta Carex. Formando ciuffi di vari colori, sembrano poaceae ma fanno comunque parte della famiglia delle Cyperaceae.

Betulaceae

Betulla, ontano, nocciolo e carpino formano tutti amenti. Si tratta di infiorescenze maschili che formano pollini con lo scopo di fertilizzare i fiori femminili. Dovrebbero essere evitati quando sei una persona allergica. Niente panico, ci sono altri alberi che non causano disagi.

Se vuoi piantare un grande albero, considera l'acero rosso. La varietà 'October Glory' non produce polline , ma offre foglie rosso fuoco. Puoi anche contare su alcuni alberi da frutto come peri o ciliegi. In generale, preferisci le piante femminili che non producono polline. Puoi quindi permetterti di piantare salici, pioppi e frassini.

Un giardino ipoallergenico

Piante di terra di erica

Queste piante crescono in un terreno acido e ti regalano splendide fioriture colorate. Magnolia, azalee, rododendri, ortensie… Queste piante si distinguono principalmente per foglie scure, persistenti e lucenti, esaltate da fiori XXL. Rose, blu, gialli, arance, violette, bianche o rosse, ce n'è per tutti i gusti! Se il tuo terreno non è acido, è meglio coltivarli in vaso per guarnire il tuo patio o balcone.

Belle piante fiorite

Rose, gerani e crisantemi non producono polline. In un letto, in una pentola o in sospensione, offrono fiori colorati e talvolta profumati.

Lato rampicante, glicine, gelsomino e caprifoglio sono sicuri per chi soffre di allergie.

Un orto

Nessun problema con l'orto! Le piante coltivate non sono allergeniche, nemmeno aromatiche. Concediti basilico, pomodori, zucca e carote. Solo pastinaca e rabarbaro dovrebbero essere evitati da chi soffre di allergie. Questo lascia una miriade di altre gustose verdure da coltivare: patate, porri, melanzane, asparagi, ravanelli …

Un giardino minerale e ben curato

Per evitare i pollini, organizza il tuo esterno con spazi mineralizzati. Installa grandi terrazze, traccia percorsi, usa pacciame … Tutte queste disposizioni sono decorative e ti consentono di non sovraccaricare il tuo esterno con piante rischiose. Per gli stessi motivi, mantieni bene il tuo giardino in modo da non far crescere erbe spontanee.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Messaggi Popolari

Pepe di Sichuan: coltivazione, raccolta e utilizzo in cucina

La coltivazione e la raccolta del pepe di Sichuan è possibile nel nostro clima con la pianta di pepe di Sichuan per l'uso in cucina. Semina, manutenzione, potatura e annaffiatura, ecco i consigli per coltivare il pepe di Sichuan ma anche la sua raccolta e il suo utilizzo in cucina…