Il Krane è un insolito hotel danese installato su una gru con vista a 360 °. Situato nel porto industriale di Copenaghen, a 5 minuti dal centro, nel quartiere di Nordhavn, questo spazio improbabile è il lavoro irrazionale del proprietario visionario Klaus Kastbjerg e dell'architetto, prime contractor Mads Møller dell'agenzia Architettura di Arcgency specializzata in questo tipo di diversione industriale. Frutto della riabilitazione dei container, questo insolito alloggio appeso all'estremità di una vecchia gru utilizzata per il carico del carbone nasconde una casa di 50 mq.

Uno spazio di lavoro straordinario
Costruito su 3 livelli, osservando le linee della struttura molto grafica, la visione interno / esterno è sorprendente. In totale, i diversi livelli di questo edificio raggiungono una superficie di 285 m 2 compresa una reception al piano terra, al primo piano una sala riunioni con una terrazza aperta denominata The Glass Box di 30 m 2 inondata di luce. su tutte le sue facce.

Pausa relax al secondo piano della gru
Al secondo livello una Spa dove due bagni dialogano faccia a faccia , davanti ad una nuovissima sauna. Infine all'ultimo livello un bozzolo placcato tutto nero come continuazione.

Una decorazione nera che assorbe la luce
Vista l'altezza, l'esposizione molto aperta alla luce naturale ha permesso ai progettisti di mantenere il codice colore nero degli interni, mobili compresi, in una precisa cartella colori che crea contrasti seguendo i mutevoli riflessi del sole. Per Møller, il nero non è solo nero. "Ci sono centinaia di diverse sfumature di nero. A seconda dell'ora del giorno, puoi vedere così tante sfumature sottili".

La decorazione nera e minimalista rende omaggio ai vecchi cantieri di questa gru, ma non solo. Il nero gioca un ruolo centrale in questo progetto, ha la proprietà di assorbire la luce . All'interno servirà a sottolineare le linee dell'architettura e ad evidenziare la struttura grafica della gru.
Materiali nobili
Per mantenere l' eleganza intrinseca del nero e addolcire l'atmosfera , gli architetti hanno utilizzato materiali naturali: legno, cemento, metallo, pietra. Ciascuno di questi materiali rifletterà un nero diverso . I cambiamenti di luce modificheranno quindi le tonalità della materia oscura.

Le ampie finestre offrono una vista eccezionale sulla capitale scandinava. L'atmosfera degli interni sobria e molto maschile , i materiali utilizzati si fondono in questo scenario spettacolare.

Le dimensioni sono minime per esaltare al meglio la vista mozzafiato che si offre senza ritegno dalla minuscola "terrazza boudoir" posta come prolungamento della camera da letto. Lo scopo del luogo non è quello di essere estasiato dalla sua disposizione ma dalla vista sul mare che offre e dalle sensazioni che ne derivano. Secondo l'architetto responsabile del progetto, Mads Møller, il luogo ci invita a vivere “un'esperienza immersiva e multisensoriale”… Un bagno aereo a 360 °!

