
Anche se il suo aspetto può essere ripugnante e spaventoso, il geco non è velenoso e completamente innocuo per l'uomo. Presente in ambienti salubri e privi di insetticidi, la sua presenza fa ben sperare per il giardiniere. Scopri perché va preservato per renderlo un ottimo alleato in giardino.
- Leggi anche: il geco, un rettile riproduttore, ideale per i principianti
Una specie protetta in Francia
Ci sono una moltitudine di specie di gechi nel mondo. Potendo misurare fino a trenta centimetri, il colore del suo vestito dipende dal luogo di vita in cui si evolve. In effetti, funge da camuffamento.
Differenziamo il geco dalla lucertola comune per i suoi grandi occhi, le sue grandi dita e la sua testa piatta. Questo è sempre privo di creste o spine.
Si muove con agilità su terrapieni, muri lisci di case e nidi sotto tegole, sottopendii, ripari e cataste di legna in giardino.
Lo sapevi?
Il geco è dotato di cuscinetti ricoperti di piccoli peli rigidi ed eretti (setule). Questa caratteristica gli permette di muoversi con velocità sorprendente e di aderire a tutte le superfici, in orizzontale e in verticale.
Con una visione notturna molto potente, caccia di notte. Ama i climi caldi e secchi. Con il riscaldamento globale, sta gradualmente estendendo il suo territorio.
In Francia ci sono principalmente tre specie di gechi e sono protette.
Tre tipi di gechi sul territorio francese:
- L'emidattilo verrucoso osservato a Nizza, Marsiglia, nei Pirenei orientali, a Sète e a Nîmes.
- Il Mauretania tarento è presente nella Valle del Rodano, nella Drôme, nell'Ardèche, a Tolosa e nell'Alta Garonna.
- L'Eulepte europeo confinato principalmente in Corsica.
Il geco, alleato dei giardinieri
Un aiutante insettivoro:
Il geco è un meraviglioso alleato in giardino, perché si nutre di insetti dannosi come zanzare, formiche, scarafaggi, mosche e millepiedi (lista non esaustiva).
A differenza degli uccelli, pulisce l'ambiente senza razziare gli alberi da frutto o le bacche del giardino, perché è insettivoro.
Rappresenta quindi un modo naturale e innocuo (per l'uomo) di combattere la proliferazione dei parassiti senza l'utilizzo di pesticidi e senza danneggiare gli appezzamenti.
Lo sapevi?
Il principale predatore del geco è il serpente, alcuni uccelli e alcuni mammiferi come il gatto (in Francia). Per sfuggire alla morte, a volte si separa dalla coda. Questo ricresce nel tempo.
Come tenere il geco in giardino?
Con una fonte di luce:
Il geco emerge dal suo nascondiglio al tramonto per cacciare tutta la notte. Cerca la sua preda spesso posta su un muretto o sul terrazzo di una casa.
L'installazione di una fonte di luce attirerà insetti come le zanzare.
Sospesa nel raggio di luce, la lucertola li catturerà con la sua lingua elastica.
? Preferisci paletti o luci solari.
Con un ambiente favorevole:
- Pianta un'edera.
- Installa un punto d'acqua.
- Crea un giardino roccioso e lascia mucchi di legna per fornire nascondigli.
- Metti delle pietre piatte in modo che il geco possa crogiolarsi al sole.
Rispettandone la tranquillità:
Discreto e timido, lascialo evolvere in silenzio. Non rappresenta alcun pericolo.
Consigli intelligenti
Gli escrementi del geco sono caratteristici e confermano la sua presenza in caso di dubbio. I suoi escrementi, infatti, sono neri con una punta bianca e hanno la forma di un pallone da rugby.
L.D.