
Con il suo fogliame sempreverde e i suoi numerosi fiori estivi, l'oleandro seduce più di uno. Questa piccola meraviglia della flora mediterranea fa invidia alle regioni più fredde. La soluzione è quindi coltivare Nerium oleander in un vaso!
Ecco i nostri consigli per coltivare con successo in vaso o vassoio.
Leggi anche:
- Tutto quello che devi sapere sull'oleandro
- Oleandro in inverno
- Tagliare l'oleandro
Che vaso è grande per un oleandro?
L'oleandro è un arbusto che può raggiungere i 5 m quando è interrato e non potato. Hai quindi bisogno di un vaso abbastanza grande da contenerne lo sviluppo.
- Al momento dell'acquisto scegli un contenitore un po' più grande di quello in cui viene venduto, circa 50cm.
- Dovresti rinvasare regolarmente il tuo arbusto, questo è il momento in cui puoi metterlo in un contenitore più grande.
- Un vaso troppo piccolo può anche far rib altare il tuo oleandro in caso di forte vento e farlo cadere.
Piantare Nerium oleander in un vaso
Controlla che il fondo della pentola sia forato, in caso contrario, aggiungi un foro usando un trapano
- Applica uno strato di ciottoli di argilla o ghiaia sul fondo del contenitore per migliorare il drenaggio.
- Riempi il vaso con terriccio 100% per arbusti da fiore. Oppure, se puoi, mescola il 30% di terriccio, il 30% di terriccio da giardino, il 20% di compost e il 20% di sabbia.
- Copri le palline di argilla con questa miscela
- Metti la zolla nel vaso, in modo che arrivi qualche centimetro sotto la parte superiore del vaso
- Riepilogo, pressa e acqua
Prendersi cura dell'oleandro in vaso
Irrigazione:
Durante il periodo di fioritura, l'irrigazione dovrebbe essere regolare. Tra giugno e ottobre, assicurati di mantenere il substrato fresco ma mai inzuppato. Svuota sistematicamente il sottovaso dopo aver aggiunto l'acqua.
Fertilizzante:
Nei vasi, il terreno si esaurisce molto rapidamente e dovrebbe essere concimato regolarmente con il rischio di vedere le sue foglie ingiallire o addirittura appassire.
Quando l'oleandro è in fiore, applica fertilizzante liquido due volte al mese. Basta aggiungerlo all'acqua di irrigazione per fornire i nutrienti di cui il tuo arbusto ha bisogno.
Oleandro svernante in vaso:
Freddo in inverno, l'oleandro non sopporta temperature che scendono sotto i -5°C.
Alcune varietà sono un po' più resistenti, ma se coltivi l'alloro in un vaso, puoi portarlo in casa in inverno.
Da novembre a maggio, posiziona il tuo arbusto in una stanza luminosa ma non riscaldata. Una veranda è l'ideale perché protegge dal gelo, ma rimane fresca.
Quando rinvasare un oleandro in vaso?
Il rinvaso avviene ogni anno (fino a 1,50 m di altezza), poi ogni 2-3 anni. Operare in primavera, a marzo-aprile. Non vi resta che scegliere un vaso più grande di qualche centimetro di diametro e procedere come per la messa a dimora, spostando il vostro soggetto da un vaso all' altro.
Puoi cogliere l'occasione per arricchire il substrato con terra fresca e compost, in modo da rinnovare le sostanze nutritive. Al momento del rinvaso, ricorda di potare le radici periferiche.
Dimensione dell'oleandro in vaso
Puoi potare il tuo soggetto in vaso dopo la fioritura e prima dello svernamento. Prima di ciò, ricorda di disinfettare bene i tuoi strumenti dopo l'uso per evitare la comparsa di malattie.
Attenzione, la potatura dell'oleandro avviene nell'arco di 3 anni:
L'oleandro fiorisce sui germogli dell'anno precedente quindi se poti tutti i rami a fine estate, non darà fiori l'anno successivo
- Per farlo, taglia a metà circa 1/3 degli steli dell'anno.
- L'anno successivo taglierai un altro 1/3 e il 3° anno, l'ultimo 1/3
- Così, in 3 anni, avrai sia potato il tuo oleandro che mantenuto una bella fioritura ogni estate.
Malattie e parassiti dell'oleandro in vaso
L'oleandro in vaso così come in piena terra è affetto da alcune malattie, questo spesso provoca l'ingiallimento delle foglie o dei grappoli bianchi.
Contro la maggior parte delle malattie fungine è possibile combattere in prevenzione o cura con letame di equiseto o poltiglia bordolese.
- Mealybugs: si forma un grappolo biancastro, leggermente cotonoso. Rimuovi le cocciniglie con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.
- Canker: piccole macchie marroni arrotondate si formano sulle foglie. Trattare con poltiglia bordolese o letame di equiseto.
- Afidi: le foglie si accartocciano e poi diventano nere prima di cadere. Spruzza letame di ortica come misura preventiva.
- Ragno rosso: questi acari succhiano la linfa della pianta che si indebolisce. Spruzzando acqua, vedi apparire le loro ragnatele, invisibili fino a quel momento. Spruzza una soluzione di sapone nero per sbarazzartene.
Ma se le foglie ingialliscono o cadono, può anche trattarsi di un problema crescente legato ad annaffiature e fertilizzanti insufficienti.