Progettata dallo studio italiano LDAIMDA architects, questa residenza contemporanea di 84 mq, chiamata la casa nell'orto - in altre parole l'orto -, rende omaggio alla passione del proprietario del luogo per la botanica. Un edificio le cui linee volutamente pulite, ispirate all'archetipo di una serra, rispondono a uno scopo ben più complesso: quello di creare un habitat moderno ea ridotto impatto ambientale. Visita guidata.

Nella campagna italiana, e più precisamente in Toscana in provincia di Pisa, sorge un edificio immacolato dalle linee minimaliste Firmato dallo studio di architettura LDAIMDA architects, questo UFO architettonico disegna le sue linee pulite, e in particolare le sue ampie vetrate facciata, la struttura di una serra.Un cenno all'orto sottostante, passatempo preferito del proprietario, ma soprattutto un pretesto per immaginare un edificio autonomo e con un impatto minimo sull'ambiente.


Infatti, grazie alla sua struttura modulare prefabbricata ispirata a quella generalmente utilizzata per le serre, la casa nell'orto poteva essere in parte montata su palafitte. Risultato: fondazioni meno pesanti e dannose per il terreno, ma anche un ridotto impatto visivo sull'ambiente circostante. Una grande facciata vetrata apre lo spazio verso l'esterno e permette di sfruttare al massimo la vista sulla natura circostante, ma anche di ottimizzare l'apporto di luce e calore, generoso in questa regione molto soleggiata. Un caminetto Palazzeti completa questo sistema di riscaldamento invernale 100% naturale.


In perfetta osmosi con l'architettura esterna dell'edificio, l'interno della casa nell'orto presenta rivestimenti naturali e minimalisti. Le pareti immacolate, realizzate con pannelli di legno prefabbricati autoportanti ricoperti da uno strato di vernice bianca, che garantiscono isolamento e prestazioni termiche ottimali, rispondono a un pavimento in parquet naturale con nodi e venature visibili. L'illuminazione a LED, ecologica, efficiente ed elegante, sottolinea la modernità dell'insieme.