Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Gli astri ci deliziano con la loro superba fioritura, spesso spettacolare in giardino.

In sintesi, cosa c'è da sapere:

Nome : Aster
Famiglia : Asteraceae
Tipo : Perenne

Altezza
: da 20 a 120 cm
Esposizione : Soleggiato
Terreno : Ordinario, ben drenato Fioritura : Primavera, estate, autunno a seconda della specie.

Piantare, mantenere e potare gli astri sono azioni che ti permetteranno di migliorare la fioritura durante le stagioni.

Piantare astri

Il periodo di impianto dell'aster varia a seconda della specie e si svolge in autunno o in primavera a seconda dei periodi di fioritura di ciascuna.

  • Piantiamo in primavera gli astri che fioriscono fino all'estate
  • Quelle che fioriscono da settembre a ottobre-novembre si piantano in autunno.

È importante rispettare alcune regole per avere una bella fioritura e un buon sviluppo degli astri.

  • Scegli un luogo soleggiato in quanto ciò favorisce la fioritura degli astri.
  • Evita le zone troppo umide, soprattutto in autunno perché l'aster ha paura dell'acqua stagnante
  • Prediligi terreni ben drenati
  • Quando si pianta soprattutto, ma anche durante il periodo di fioritura, annaffiare regolarmente.

Moltiplica gli astri

Gli astri sono piante vigorose che si impossessano rapidamente dello spazio, hanno anche la tendenza ad esaurire il terreno in cui crescono.

In autunno o preferibilmente in primavera, puoi moltiplicare i tuoi astri dividendo il loro ciuffo.

  • Estrarre il ciuffo che è diventato troppo invasivo
  • Sostituisci i ciuffi o offrili per ripiantarli in un buon terreno soleggiato
  • Innaffia gli astri appena piantati
  • Aggiungi del fertilizzante ai vecchi ciuffi rimasti al loro posto

Manutenzione degli astri

Facile da coltivare e mantenere, l'aster è considerata una pianta facile.

Taglia i gambi dei fiori appassiti man mano che procedi, questo favorisce la comparsa di nuovi germogli e quindi la comparsa di nuovi fiori.

Tagliare il più corto possibile all'inizio dell'inverno, subito dopo le prime gelate.
Questa operazione manterrà un cespo compatto e bellissimi fiori durante la prossima fioritura.

Aster malato:

Alcune specie di astri sono abbastanza sensibili all'oidio e, in misura minore, possono anche soffrire di peronospora

Aster in vaso:

L'aster in vaso ha requisiti di irrigazione e fertilizzanti più elevati.

  • Annaffia quando il terreno è asciutto in superficie
  • Una volta ogni due settimane, aggiungi del fertilizzante per piante da fiore per prolungare la fioritura e rinnovare i fiori

Per sapere dell'aster

Ci sono piccoli astri per metterli più spesso sul bordo o sul giardino roccioso , ma anche astri molto grandi che dovranno poi essere picchettati.

Particolarmente miele, l'aster attira le api.

Se ci sono quasi 250 specie di astri, possiamo dire che tutte offrono una fioritura generosa e spesso spettacolare.

Di facile manutenzione e dotato di una certa rusticità , l'aster è un alimento base dei nostri giardini ma anche dei nostri balconi e terrazzi perché è molto facile da coltivare in vaso .

Varietà e fioritura:

Per una fioritura primaverile o estiva puoi rivolgerti ad Aster alpinus o tongolensis.

Preferirai l'Aster divaricus o l'amellus per una fioritura estiva .

Per una fioritura in autunno , sceglierai varietà come Aster novae-angliae o Aster novi-belgii.

Suggerimento intelligente

Ci sono molti colori che può essere interessante variare nello stesso letto.

  • Erigeron, un'asteracea ultra trendy
  • Stokesia laevis, l'aster cinese

© Veroja

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Messaggi Popolari