Stress nei gatti: come identificarlo e calmarlo?

Sommario:

Anonim

Lo stress nei gatti è una manifestazione comune quando eventi imprevisti interrompono le loro abitudini. Infatti, il suo istinto di sopravvivenza spinge Minet a difendere il suo territorio e per questo ha bisogno di un ambiente stabile e di una routine di vita ben definita.

Ecco come riconoscere un gatto ansioso e come calmarlo.

  • Leggi anche: come trattare la sindrome della tigre nei gatti?

Stress nei gatti, fattori scatenanti

La gestione dello stress nei gatti è molto importante, perché questo disagio non riguarda solo il comportamento e la salute dell'animale, ma anche il suo rapporto con la sua famiglia adottiva.

Un vero allarme, lo stress è la reazione del corpo a un'insolita aggressione temporanea o duratura. Diverse situazioni generano ansia nei gatti.

  • Una novità: trasloco, cambio mobili, arrivo di bebè o altro animale, ospite, ecc.
  • Irregolarità: cambio di orario dei proprietari, accesso casuale all'esterno, orari dei pasti irregolari, lettiera non sempre pulita.
  • Il conflitto: condivisione del proprio territorio con un congenere o un altro animale, trattamento inappropriato del gatto, mancato rispetto della sua tranquillità o del suo ambiente.
  • Una frustrazione: restrizione alimentare o luogo di vita che non gli si addice (possibilità insufficiente di spendersi o spazio troppo poco arricchito).

Stress nei gatti, come si manifesta?

In natura il gatto è indipendente e spesso vive da solo in un territorio ben definito. Addomesticato, deve condividere un ambiente che non sempre soddisfa i suoi bisogni primari e con specie diverse dalla sua.

Imparare a individuare i segni dello stress nei gatti può aiutare qualsiasi proprietario a rendersi conto che il proprio gatto è infelice.

In questo modo potrà apportare le modifiche necessarie senza subire rimproveri o punizioni totalmente inutili poiché la fonte dello stress non è stata risolta.

Manifestazioni fisiche:

  • Spostare le orecchie, orecchie indietro.
  • Dilatazione delle pupille.
  • Schiena tonda, capelli ispidi.
  • Ansimando, tremando
  • La noia si allunga.
  • Perdita di capelli anomala (a parte periodi di caduta).
  • Presenza del film.
  • Rilascio di un forte odore (da parte delle ghiandole anali).

Manifestazioni comportamentali:

  • Marcatura (graffi, sfregamenti, getti di urina).
  • Sbadigli ripetuti.
  • Roba emotiva di calma.
  • Il ragazzo si nasconde.
  • Eccitazione e aggressività.
  • Ipervigilanza.
  • Immondizia.
  • Mutilazione (tolettatura intensiva, graffi, leccate).
  • Il gatto cerca di succhiare e impastare con le zampe.
  • Inseguire la coda, iperattività.
  • Migolio indesiderato.
  • Letargia, perdita di appetito, aumento della sete.
  • Improvvisa mancanza di interesse per il gioco.

Stress nei gatti, possibili soluzioni

Quando il gatto è sottoposto a una specifica fonte di stress, il suo organismo si adatta (vigilanza e reazione di resistenza).

D' altra parte, quando la fonte di stress si protrae nel tempo, il corpo del gatto si esaurisce e sviluppa ansia.

Pertanto, il proprietario che sospetta che il proprio gatto sia stressato deve identificare la causa (eventuali cambiamenti recenti) per risolvere il problema.

L'ambiente:

  • La lettiera deve essere spaziosa, scoperta (monitoraggio predatori), pulita e con lettiera non profumata (il profumo non piace a Minet, perché ne maschera l'odore).

?Idealmente, un gatto dovrebbe avere due lettiere, collocate in luoghi tranquilli e diversi per rispettare la sua necessità di segnare.

  • Arricchisci lo spazio vitale del gatto (nascondiglio, tiragraffi, gioco, tiragraffi, ecc.) per soddisfare le sue esigenze di graffiare, s altare e arrampicarsi.

Cibo:

  • In natura, i gatti cacciano regolarmente piccole prede per il cibo. Ecco perché il gatto domestico ha bisogno di nutrirsi regolarmente durante il giorno (tra le 10 e le 20 volte).
  • Il suo cibo deve essere lasciato in self-service e dato a piacere
  • Per l'acqua, puoi usare recipienti di vetro o di porcellana per non alterarne il gusto.
  • Le diverse ciotole devono essere collocate in un luogo tranquillo, lontano dalle lettiere.

Rispetta la tua tranquillità:

  • Il gatto deve poter dormire tranquillo senza essere disturbato. Per lui è essenziale. Altrimenti, non sarà in grado di rilassarsi e riposarsi, perché sarà sempre all'erta.

Calmalo:

Il trasloco o l'arrivo di un nuovo arrivato in casa (bambino o animale) possono essere meglio accettati utilizzando un diffusore di feromoni lenitivi (ormoni secreti dalla mamma per rassicurare i suoi cuccioli) o lasciandola a disposizione dell'erba gatta (euforica per il felino).

Da leggere:

  • Arrivo del gatto e del cucciolo, quali precauzioni prendere?
  • Erba gatta: una pianta amata dai gatti

Consigli intelligenti

Devi prima assicurarti che il gatto sia in buona salute prima di apportare modifiche alla sua routine.

L.D.