
La rosa 'Charles de Gaulle' è una moderna rosa arbustiva, un ibrido di tè a fioritura ripetuta con fiori magnifici, insoliti, quasi blu-malva e un profumo intenso.
Ottenuta nel 1974 da Marie-Louise Meilland, questa varietà deriva dal rosaio 'Sissi'. Poco impegnativa, questa rosa è ideale sia per i principianti che per i giardinieri più esperti.
Rosa Charles de Gaulle® 'Meilanein' in poche parole
Nome latino: Rosa Charles de Gaulle®‘Meilanein’
Nome comune: Rose Charles de Gaulle
Famiglia: Rosaceae Origine: orticole
Altezza e apertura alare: 85 cm X 70 cm Portamento: cespuglioso e eretto
Fioritura: da giugno a ottobre
Cespuglio di rose rifiorente: sì Colore del fiore: malva bluastro
Semina: da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre
Esposizione: soleggiato
Resistenza: -20°C Suolo: leggero, ricco, fresco, non calcareo
Uso: ciuffo, soggetto isolato, bordi e percorsi, fiori recisi
Descrizione botanica del cespuglio di rose Charles de Gaulle
Varietà arbustiva a crescita rapida e sviluppo moderato, la rosa 'Charles de Gaulle' ha un portamento cespuglioso ed eretto. Raggiunge in media 85 cm di altezza per 70 cm di apertura alare. Molto ramificato, i suoi rami solidi e spinosi offrono una vegetazione vigorosa composta da fogliame ampio e da verde brillante a verde medio opaco, e che si dimostra molto onorevole alle malattie.
Molto fiorifera, la rosa Charles de Gaulle® La rosa 'Meilanein' fiorisce dalla primavera fino al cuore dell'autunno.Le sue rose, di un sorprendente colore viola lilla, sono sfumate con riflessi bluastri, soprattutto quando il clima autunnale è fresco. Elegante e distinta, ogni rosa è composta da una quarantina di petali che formano una corolla turbinata di una decina di centimetri di diametro. I fiori emanano anche una fragranza potente e penetrante, a metà tra la rosa e la verbena odorosa.
Cultura e cura del rosaio “Charles de Gaulle”
Posizione
Sebbene prediliga i climi secchi, questa rosa si adatta anche a tutti i climi della Francia. Si coltiva in luogo arieggiato e soleggiato, oppure in leggera ombra. 'Charles de Gaulle' prospera in tutti i tipi di terreni leggeri e ben lavorati, preferibilmente ricchi, privi di calcare e freschi.
Piantare
La rosa Charles de Gaulle può essere coltivata sia come soggetto isolato, sia a gruppi di tre per formare un'aiuola, o anche essere piantata in bordure e aiuole.Il suo sviluppo moderato ne consente anche la coltivazione in vaso su terrazzo o balcone.
Associazione
Per mettere in ris alto il colore particolare delle sue rose, abbina il rosaio Charles de Gaulle a perenni a fioritura chiara, chiara e pastello. Pensiamo, ad esempio, al respiro del bambino 'Flamingo', heuchera, gaura bianca ed erbe.
Taglia
Come una moderna rosa rifiorente, 'Charles de Gaulle' può essere potata più volte all'anno:
- una potatura estiva di mantenimento che mira a favorire la crescita rimuovendo i fiori appassiti e accorciando i rami che sono fioriti;
- una leggera potatura preparatoria e autunnale che anticipa la potatura primaverile, da evitare però nelle regioni con gli inverni più rigidi;
- infine, una potatura primaverile, dove i rami giovani vengono potati a un quarto della loro lunghezza, e dove il cuore dell'arbusto viene ripulito rimuovendo il legno morto e i rami malati e deboli.
- Leggi anche: Potatura del cespuglio di rosa ad arbusto: tecnica e periodo
La rosa Charles de Gaulle in fiore reciso
Classiche ed eleganti, le rose di questa varietà sono perfette per i bouquet. Tanto più che i fiori, generalmente solitari, si depositano da soli in cima al loro stelo, il che li rende naturalmente adatti a realizzare bouquet profumati e romantici. La rosa Charles de Gaulle si sposa particolarmente bene con peonie rosa e lillà bianchi.
Foto: Roozitaa, Yoko Nekonomania