Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Coltivare un elleboro in vaso permette a tutti coloro che non hanno la fortuna di avere un giardino di sfruttare l'eccezionale fioritura invernale di questa erba fiorita.

In effetti, gli ellebori hanno questo vantaggio, tra molti altri, di crescere molto facilmente tutto l'anno in un grande contenitore. A patto, però, di seguire alcune buone pratiche per garantirne la sostenibilità per diversi anni.

Coltivare con successo un elleboro in vaso.

  1. Varietà di ellebori da coltivare in vaso

Gli ellebori generalmente accettano molto bene la coltura in vaso. Alcuni sono riconosciuti come valori sicuri per questa modalità di cultura, e in particolare:

  • Helleborus niger, o rosa di Natale, particolarmente popolare, apprezzata per i suoi grandi fiori bianchi;
  • Helleborus orientalis, o rosa quaresimale, il cui colore del fiore varia a seconda della varietà e della cultivar (giallo, rosa, porpora, ecc.);
  • e i numerosi ibridi di queste due specie i cui fiori offrono una vasta gamma di colori.
  1. Scegliere il vaso giusto per l'elleboro

La scelta del vaso è estremamente importante qui. Gli ellebori, infatti, non amano essere trasferiti da un contenitore all' altro a causa del loro apparato radicale rizomatoso molto profondo.

Le radici crescono prevalentemente verso il basso, e possono così scendere fino a 60 cm di profondità, al fine di trovare la freschezza necessaria alla sopravvivenza della pianta.

Pertanto, scegli un vaso profondo almeno 60 cm e da tre a quattro volte più largo del contenitore originale (per piante acquistate in un vivaio).

  1. Scegli un substrato adatto per coltivare l'elleboro in vaso

In vaso e in piena terra, l'elleboro ha bisogno di un terreno ricco, fresco e ben drenato. La pianta apprezza anche i terreni acidi.

Scegli qui per una miscela di terriccio e terriccio al momento della semina. Il fertilizzante sarà quindi richiesto regolarmente, poiché il substrato tende a esaurirsi più rapidamente nei vasi.

  1. Scegli l'esposizione e la posizione del vaso

Nota che gli ellebori, anche coltivati in vasche, prosperano molto meglio se installati all'aperto.

  • La maggior parte delle varietà prospera bene dal pieno sole all'ombra parziale.
  • Molto resistente, l'elleboro è in grado di sopportare neve e temperature intorno ai -15°C. Così puoi tenere i tuoi vasi sul balcone tutto l'anno.
  • Preferisci comunque un luogo riparato dai venti freddi (vicino a un muro, in un patio riparato, ecc.)
  1. Prenditi cura di un elleboro in vaso

Come abbiamo visto, l'elleboro non gradisce essere trapiantato. Evita di spostare la pianta da un vaso all' altro quando è già ben radicata.

Assicurati di annaffiarlo regolarmente in modo che la sua zolla rimanga sempre fresca. Se si vuole evitare l'essiccazione del substrato, non annegare la pianta per tutto questo ad ogni annaffiatura.

Allo stesso modo, il substrato deve rimanere ricco. Quindi aggiungi fertilizzante organico ogni primavera.

In queste condizioni, l'elleboro in vaso potrà prosperare senza problemi per almeno quattro anni. Dopo il quarto anno, dividi la pianta:

  • procedi all'inizio di settembre, senza toglierlo dal piatto. Basta tagliare la pianta a metà, quindi rimuovere una parte e lasciare l' altra in posizione.
  • Metti il primo frammento in un nuovo vaso riempito con una miscela di terriccio e terriccio.
  • Aggiungi del terriccio al frammento di elleboro rimasto nel vaso originale

L'operazione rinnova così i nutrienti del substrato. Attenzione però, sebbene l'elleboro tolleri bene la divisione, è meglio annaffiarlo una volta alla settimana per un mese per assicurarne la radicazione.

Consigli intelligenti

Sebbene molto resistente, la coltivazione dell'elleboro in vaso merita protezione dai venti freddi e dal gelo se diventa resistente.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Messaggi Popolari