
Il salice del deserto Chilopsis linearis ha un nome evocativo per le sue caratteristiche. Predilige condizioni di pieno sole ed è estremamente resistente alla siccità. E sebbene il salice del deserto non sia effettivamente imparentato con il salice, l'albero gli assomiglia.
Nome: Salice del deserto, Chilopsis linearis
Famiglia: Bigoniaceae Tipo: Albero ornamentale
Altezza: da 6 a 15 metri
Esposizione: luminosa Suolo: secco
Fogliame: deciduo - Fioritura: primaverile
Descrizione di Chilopsis linearis
Il salice del deserto Chilopsis linearis è un albero in fiore, solitamente piantato per la sua profusione di fiori. In altezza raggiunge il limite tra l'arbusto e l'albero, cioè 6-8 metri. Raramente supera i 10 metri in coltivazione. La sua apertura alare raggiunge i 3 metri, con una crescita di circa 30-50 cm all'anno.
Originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, è molto resistente, tollera gelate fino a -20°C (e oltre). In effetti, le notti nelle zone desertiche possono essere molto fredde, soprattutto in quota.
Il tronco ricurvo e contorto dà una chioma aperta e allargata. Le foglie semplici, da lineari a lineari-lanceolate sono di colore blu-verde o verde medio-scuro, che diventano dorate in autunno. Il fiore è a forma di imbuto. Il frutto è una capsula lunga e stretta lunga fino a 25 (raramente 35) cm, larga meno di 1 cm, con numerosi semi
Piantare salici del deserto
Salici del deserto Chilopsis linearis è un piccolo albero in piena luce: non teme nulla in piena luce. Estremamente resistente alla siccità, cresce in molti tipi di terreno tranne i terreni umidi. È principalmente un albero del terreno asciutto.
- In primavera, piantare in terreno asciutto (possibilmente molto ben drenato) e leggero (non pesante).
- Posizionare in pieno sole con un minimo di sei-otto ore di luce solare diretta al giorno.
- Annaffia non appena l'arbusto viene piantato, almeno regolarmente il primo anno.
Il salice del deserto preferisce terreni acidi, alcalini, argillosi, sabbiosi, ben drenati e argillosi.
Intervista culturale
Il salice del deserto richiede poca manutenzione. Tagliare i rami più bassi può migliorare l'aspetto. Rimuovi foglie morte e frutti caduti, soprattutto in inverno.
Potare frequentemente nei suoi primi anni per incoraggiare tronchi corti o semplici. Acqua occasionalmente in caso di siccità prolungata.
Lasciare asciugare tra un'annaffiatura e l' altra in quanto ciò favorirà ondate di fioritura più estese. Evita l'eccesso di acqua e fertilizzanti in quanto ciò può portare a una crescita troppo rapida, meno fiori e una pianta più debole.
Per favorire la ramificazione e la fioritura, ridurre di un terzo durante la dormienza invernale.
Sono state selezionate molte cultivar, con diversi colori dei fiori, dimensioni delle foglie e quantità di baccelli.
Diffondi
Propaga per seme fresco, talee dormienti o talee semi-foglie a fine estate.
Raccogli i semi dalla fine dell'estate all'autunno, quando i baccelli si sono asciugati e sono diventati marroni, ma prima che si aprano per rilasciare i semi "piumati" . I semi possono essere conservati asciutti in frigorifero durante l'inverno ( altri riferimenti suggeriscono di conservarli nella sabbia umida) ma germinano meglio se seminati freschi.
Malattie e preoccupazioni
Senza malattie evidenti, i salici del deserto sono resistenti finché l'umidità (o peggio, l'acqua stagnante) non li disturba. Il ristagno prolungato può portare alla putrefazione.
Vantaggi del salice del deserto
Il portamento multitronco e ben ramificato e la crescita folta rendono il salice del deserto adatto per un ampio schermo o una siepe alta. I gruppi possono anche essere piantati in un paesaggio su larga scala per un tocco di colore di mezza estate.
I salici del deserto hanno benefici ornamentali:
- Sboccia a metà estate, producendo vistosi e profumati fiori rosa.
- Richiede poca manutenzione.
- Estremamente resistente alla siccità.
- Tipicamente sviluppa una forma a più tronchi.
- Ha una struttura ben ramificata che forma una fitta crescita, che lo rende utile come un ampio schermo o una siepe alta.
- Dà baccelli lunghi 25 cm che persistono durante l'inverno.
- Cresce in una forma arrotondata, allargata o orizzontale, a seconda dell'aspetto topiario desiderato.
Nominato per la sua somiglianza con i salici, questo famoso albero ornamentale è in re altà imparentato con gli alberi di catalpa (frutta per esempio). I suoi fiori dall'aspetto esotico, la rapida crescita, la tolleranza alla siccità e la facilità di cura ne hanno fatto una pianta ricercata.
Sapere
I semi di Chilopsis linearis vengono mangiati dalla fauna selvatica e i fiori attirano spesso impollinatori e insetti delle api. Può fornire un sito di nidificazione per gli uccelli.
I rami del salice del deserto sono stati usati per realizzare tetti di paglia. Questo albero assomiglia a un salice in apparenza, ma non è botanicamente correlato a loro.
Il genere tassonomico Chilopsis è monotipico: include questa singola specie. L'albero fu descritto per la prima volta nel 1823 dal botanico britannico David Don (1799-1841). È meglio conosciuto per aver nominato il genere di orchidee Pleione nel 1825.