
I susini non sono alberi esigenti! Sebbene preferiscano i terreni silico-calcarei, hanno comunque la capacità di adattarsi e prosperare in quasi tutti i tipi di terreno. Il terreno arido sarà un'eccezione.
Prima di offrire i loro frutti, i susini sono magnifici alberi ornamentali, grazie alla loro generosa fioritura dall'inizio della primavera. (Foto ©glacika56)
Leggi anche:
- Tutti i nostri articoli dedicati ai susini
Prunier 'Reine Claude d'Althan' (viola)
Estetica: frutto grosso con buccia rosso porpora, anche completamente porpora, dalla forma leggermente schiacciata
- Sapore di frutta: la polpa è spessa, di colore giallo e succosa.
- Esposizione: sole, mezz'ombra
- Suolo: ricco, fresco e drenato
- Periodo di semina: ottobre-novembre
- Periodo di fioritura: aprile
- Periodo di raccolta: da metà agosto a settembre
- Resistenza: -20°C
- Impollinazione: questo susino non è autofertile incrocialo con un susino ‘Mirabelle de Nancy’ per esempio
- Il plus: produzione abbondante e regolare
(Immagine ©Colore)
Prunier ‘Mirabelle de Nancy Bio’
Estetica: frutti rotondi da 3 a 4 centimetri di diametro giallo punteggiato di rosso
- Sapore di frutta: la polpa è semidura, di colore giallo chiaro e succosa. Molto dolce, questo frutto profumato ha aromi di albicocca e miele
- Esposizione: sole
- Terreno: senza eccesso di umidità e senza calcare
- Periodo di semina: da febbraio a maggio e da ottobre a dicembre
- Periodo di fioritura: aprile
- Periodo di raccolta: agosto-settembre
- Resistenza: -15°C
- Impollinazione: autofertile
- In più: il nocciolo ris alta bene dalla polpa e le prugne si conservano bene
- Per andare oltre: coltivare bene la prugna mirabelle
(Foto ©Monika Schröder)
Il susino 'Quetsche Stanley'
Estetica: generosi frutti ovali e viola
- Sapore di frutta: la polpa giallo ambrata è soda, poco succosa ma molto dolce (ideale per dolci e marmellate)
- Esposizione: sole, mezz'ombra
- Suolo: argilloso, franco-argilloso, fresco ma drenato
- Periodo di semina: da ottobre a novembre
- Periodo di fioritura: da marzo ad aprile
- Periodo di raccolta: da agosto a settembre
- Resistenza: -15°C
- Impollinazione: autofertile
- Il plus: una varietà ideale per fare le prugne
- Per andare oltre: coltivare bene il susino Quetsche
(Foto ©orestligetka.ukr.net)
→ Susino: come avere delle belle prugne?
Prunier ‘Quetsche Blanche de Létricourt’
Estetica: frutti grandi di 4 cm di diametro di colore giallo pallido
- Sapore di frutta: la polpa è soda e dolce, ideale per la pasticceria
- Esposizione: ombra parziale
- Terreno: franco-argilloso, ricco, fresco, ben drenato
- Periodo di semina: gennaio, novembre e dicembre
- Periodo di fioritura: da marzo ad aprile
- Periodo di raccolta: agosto e settembre
- Resistenza: -15°C
- Impollinazione: autofertile
- In più: questo susino è resistente alle malattie.
- Per andare oltre: coltivare bene il susino Quetsche
(Foto ©artelliii72)
Susino ‘Mirabelle Ruby®’
Estetica: frutti grandi 4,5 cm di diametro e rosso vivo
- Sapore di frutta: la polpa è rosso scuro, succosa e dolce, si es alta con un aroma di pesca
- Esposizione: sole
- Terreno: argilloso, argilloso-limoso, fresco profondo e/o sciolto.
- Periodo di semina: da novembre a gennaio
- Periodo di fioritura: da marzo ad aprile
- Periodo di raccolta: agosto
- Resistenza: -15°C
- Impollinazione: autofertile, sarà ancora più produttivo con un Mirabellier 'Belle de Nancy' o un susino 'Reine Claude'
- In più: questa varietà è adatta a piccoli spazi
- Per andare oltre: coltivare bene la prugna mirabelle
(Immagine ©Colore)
Prunier 'Queen Claude d'oro o verde'
Estetica: belle prugne verdi
- Sapore di frutta: una prugna succosa e il dolcissimo Reine Claude
- Esposizione: sole
- Terra: terreno neutro né troppo secco né troppo freddo
- Periodo di semina: da febbraio a maggio e da ottobre a dicembre
- Periodo di fioritura: da marzo ad aprile
- Periodo di raccolta: agosto
- Resistenza: da -22°C a -17°C.
- Pollinazione: aggiungi un' altra varietà nelle vicinanze come 'Anna Spath', 'Reine Claude d'Oullins', 'Queen Victoria', 'Prune d'Ente'
- In più: pianta da agricoltura biologica
(Foto ©MrGajowy3)
Leggi anche:
- Tutti i nostri articoli dedicati ai susini