Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Frutti di una pianta cespugliosa, raccolta prima della maturità e consumata come verdura fresca, i piselli appartengono alla famiglia delle Papilionaceae. Coltivati fin dall'antichità, nel bacino del Mediterraneo, sono consumati principalmente in estate, soprattutto nel sud della Francia.

Ancora chiamati "piselli da giardino" , questi giovani semi verdi sono apprezzati in gastronomia per il loro sapore dolce, ma anche in medicina per le loro proprietà, valori nutrizionali e benefici terapeutici.

Etimologia di piselli:

Il termine "pisello" compare nella lingua di Molière nel XIIe secolo e la sua etimologia avrebbe diverse radici. Secondo alcuni scritti, la parola "pisello" deriverebbe dal greco "pisos" o "pesi" che significa "pisello separato dal baccello" (poiché doveva essere schiacciato prima della cottura). Per altri deriverebbe da "pisum" nome latino della pianta, oppure "pisere" che significa "rompere" .

Piccolo per, per la piccola storia

Originari dell'Asia centrale, i piselli erano - nell'antichità - mangiati essiccati. Più tardi nel 17e secolo, furono introdotti in Francia durante il regno di Luigi XIV grazie ad un commerciante di Genova (Italia) di nome Audiger. Avendo apprezzato il sapore leggermente dolce di questo ortaggio, il re Luigi XIV lo esigeva come primer nei suoi giardini.

Nel tempo, la coltivazione dei piselli si è diffusa in tutta la Francia, dalle regioni da sud a nord a ovest, compresa la regione parigina.

Caratteristiche dei piselli

Chiamati anche "piselli da giardino" , i piselli esistono in varie varietà raggruppate in 2 categorie principali. Definiti in base alle particolarità e allo spessore del loro gusto, distinguiamo:

  • Mangetout: mangiati interi - cioè dal seme al baccello - questi "piselli gourmet" leggermente zuccherati sono una delizia. Veri alleati del tuo benessere, sono una fonte di minerali, fibre, antiossidanti e vitamine.
  • Piselli da sgusciare: caratterizzati da un baccello duro e soffice all'interno, contengono semi lisci o rugosi (varietà primaverili), oppure semi canini o nani (varietà invernali) consumati freschi.

Leggi anche:

  • Fai crescere bene i piselli
  • Piselli dolci, taccole: i nostri consigli per la coltivazione

Proprietà e benefici dei piselli

Con un'ampia varietà di minerali (calcio, magnesio, ferro, fosforo, potassio), vitamine (A, B, C, E, K) e oligoelementi (selenio, zinco, manganese, fluoro, rame), i piselli sono anche ricchi di proteine, carboidrati e fibre alimentari.

Contengono proprietà antiossidanti che prevengono alcuni tumori (seno, polmone) e riducono il rischio di malattie cardiovascolari, croniche o legate all'invecchiamento (cataratta, malattie cardiache, arteriosclerosi).

Oltre a questi effetti antiossidanti, i piselli contribuiscono alla salute di gengive e denti, ossa e cartilagine. Come antinfiammatori, promuovono la coagulazione del sangue, la guarigione delle ferite, lo sviluppo fetale proteggendo il corpo dalle infezioni.

Il contenuto di fibre dei piselli aiuta la digestione e controlla il diabete di tipo 2.

Grazie al ferro, le sue proprietà antianemiche sono essenziali per la rigenerazione cellulare e ormonale, nonché per la produzione di neurotrasmettitori negli impulsi nervosi.

Con un indice glicemico molto moderato, i piselli favoriscono la sazietà. Inibiscono un improvviso aumento della glicemia che può causare piccoli morsi della fame tra i pasti. È quindi consigliato per una dieta dimagrante.

Consigli/idee per ricette con i piselli

In una padella contadina con altre verdure e pezzetti di pancetta, purè, terrina, al burro o brasati, in una giardiniera o nel clafoutis, i piselli sono una vera delizia.

Si sposano perfettamente con pesce, pollame, carne o crostacei.

Associati alle carote, donano tono al corpo e lo rimineralizzano se mangiati nel risotto o con il pane.

  • Scopri: tutte le ricette con i piselli
  • Leggi anche: coltivare bene i piselli

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Messaggi Popolari