Acidanthera: consigli per la semina, la fioritura e la manutenzione

Sommario:

Anonim

Tra i suoi superbi colori e la sua dolce fragranza, provare l'acidanthera è adottarla in giardino o in terrazzo.

In sintesi:

Nome latino: Acidanthera murielae
Sinonimo: Gladiolus murielae
Nome comune: Gladiolus abissino
Famiglia: Iridaceae Tipo: Bulbosa perenne (cormo)

Altezza: da 0,5 a 1 m
Densità di impianto: circa 50 cormi per m2
Esposizione: soleggiatoSuolo: Leggero, ben drenato

Fioritura: estiva - Fogliame: deciduo

Presentazione dell'acidanthera

Ciò che ricordiamo soprattutto dell'acidanthera sono i suoi magnifici fiori. Bianche con un cuore viola, emanano una sottile fragranza. La fioritura avviene alla fine dell'estate, da agosto a settembre (anche ottobre).

I fiori sbocciano all'estremità di steli rigidi, a loro volta circondati da foglie lanceolate lunghe e sottili.

Come il croco allo zafferano, l'acidanthera è classificata come bulbosa. Tuttavia, per queste piante si parla più di cormi che di bulbi.

Piantare il gladiolo abissino

Nella terra

L'acidanthera richiede una serie di condizioni per crescere correttamente:

  • una zona calda, soleggiata e protetta dal vento;
  • un terreno leggero, anche sabbioso, per far drenare bene l'acqua.

A fine inverno, inizia preparando il terreno mettendo un po' di terriccio, sabbia o anche cenere se ce l'hai. Quindi gratta per mescolare questo emendamento con il terreno del giardino.

Poi, la semina può iniziare da maggio, scavando una buca profonda da 10 a 15 cm per bulbo. Ogni piede di acidanthera dovrebbe essere distanziato di 10 cm l'uno dall' altro.

In vaso

Se non hai un giardino, ma ti sei innamorato di questi magnifici fiori, è del tutto possibile coltivarli in vasi o vassoi. Tuttavia, il contenitore deve essere imperativamente dotato di fori di drenaggio per l'evacuazione dell'acqua.

Per quanto riguarda il substrato, crea una miscela di circa il 75% di terriccio e il 25% di sabbia. Se lo desideri, puoi anche aggiungere un po' di perlite per migliorare il drenaggio, mantenendo un po' di umidità nel terreno.

Per piantare l'acidanthera in un vaso basta:

  • Metti uno strato di ghiaia o palline di argilla sul fondo del vaso, senza ostruire i fori.
  • Riempi il contenitore 20 cm sotto il bordo, premendo leggermente.
  • Posizionare i cormi sul substrato, esercitando una leggera pressione.
  • Continua a riempire il barattolo finché non ci sono circa 15 cm di composto sopra.
  • Pacchetto e acqua.

Consiglio intelligente: se vivi in una regione con inverni rigidi e lunghi, questa tecnica di semina in vaso può essere utilizzata anche per forzare i bulbi per poi ripiantarli nel terreno una volta passate le ultime gelate.

Manutenzione dell'acidanthera

L'attenzione principale da prestare al gladiolo abissino sarà quella di svernare i cormi prima dell'arrivo dei primi freddi. Per fare questo:

  • Estrai delicatamente i piedi quando il terreno è ancora asciutto.
  • Asciugare i cormi se sono ancora un po' umidi.
  • Conservali nella sabbia, asciutti e al riparo dal gelo.

Se vivi in una regione con un clima più mite in inverno, uno spesso strato di foglie morte proteggerà le tue piante.

Per l'acidanthera in vaso, l'irrigazione deve essere moderata, ma regolare: il terreno non deve seccarsi. L'aggiunta di fertilizzante di potassio promuoverà una fioritura generosa.

Taglia

Con l'acidanthera non è necessaria alcuna potatura, tranne l'eliminazione del fogliame vecchio poco prima dello svernamento.

Moltiplicazione dell'acidanthera

Il modo più semplice per propagarlo è procedere dividendo i giovani cormi che verranno ripiantati altrove.

Malattie e parassiti

Acidanthera è sensibile agli insetti come tripidi e afidi. Le lumache possono anche attaccare il fogliame.

Per le malattie, il marciume grigio (Botrytis cinerea) e il marciume dei gladioli (Fusarium oxysporum sp. gladioli) dovrebbero essere monitorati.

Usi e associazioni dell'acidanthera

Il gladiolo abissino ha il suo posto sul bordo o nei letti, sullo sfondo. Potrà così accompagnare gaure, gigli degli Incas, gypsophila e altre piante di dimensioni ridotte.

Infine, grazie ai suoi steli rigidi, l'acidanthera è un ottimo fiore per realizzare bouquet.