Taglio delle siepi: obbligo, manutenzione, altezza e contigui

Sommario:

Anonim

Se la tua siepe cresce liberamente sulla tua terra, puoi farci quello che vuoi. D' altra parte, non appena ti separa dal tuo vicino, la situazione cambia. Adiacente o meno, questa siepe divisoria è soggetta al rispetto di alcuni obblighi relativi alla sua manutenzione.

Per sapere tutto:

  • Siepe: arbusti e suggerimenti per creare una siepe
  • Pianta e casetta da giardino: cosa dice la legge

Copertura non contigua: obbligazioni

Che sia rurale, libera, fiorita, golosa, difensiva o persistente, la siepe è l'ideale per isolarti da venti e correnti d'aria o dagli sguardi indiscreti del vicinato.A seconda delle piante che la compongono, questa siepe può essere dotata di rapida crescita. E potrebbe invadere il tuo vicino. Una taglia è essenziale! E quindi sorgono domande sui tuoi obblighi.

Innanzitutto una siepe piantata a meno di 2 m dalla linea di demarcazione non deve superare i 2 m di altezza.

È fondamentale sapere che la manutenzione di una siepe staccata è di esclusiva responsabilità del suo proprietario. Sei tu che devi occuparti delle dimensioni e della manutenzione della tua siepe sia essa composta da alberi, arbusti o arbusti. Ed è un obbligo!

Se il tuo lato o la sommità della siepe sono facilmente accessibili, la parte dal lato del tuo vicino lo è di meno. Pertanto, ti chiedi se hai il diritto di andare dal tuo vicino a potare? La risposta è sì, a condizione che tu chieda espressamente il permesso.È quindi illegale entrare in casa del tuo vicino senza chiederglielo!

D' altra parte, il tuo vicino non dovrebbe mai tagliare o potare la tua siepe, anche se i rami sporgono sulla sua proprietà. D' altra parte, può costringerti a farlo con il tribunale da cui dipendi se non rispetti i tuoi obblighi.

La dimensione di una siepe divisoria: più complessa!

Una siepe divisoria è una piantagione di alberi o arbusti che segna il confine tra due proprietà. Questa nozione di comproprietà è generalmente menzionata negli atti di proprietà. Questa siepe appartiene quindi ai due proprietari posti ai lati e tutte le piante che compongono questa siepe sono attigue.

Gli obblighi di ciascun proprietario

Il che equivale ad affermare che la siepe contigua deve essere mantenuta a spese comuni e con lavori comuni. Se una delle due parti non desidera mantenere questa linea di demarcazione, può evitarla cedendo la comproprietà.

Ciascuno dalla sua parte, i due proprietari devono quindi potare e mantenere la siepe, non senza essersi accordati a monte sull' altezza di taglio delle piante e sul periodo di potatura.

D' altra parte, ognuno fa quello che vuole dalla sua parte. E un proprietario può lasciare che la sua siepe cresca liberamente in larghezza dalla sua parte. Ha anche il diritto di distruggere la piantagione adiacente fino al limite della sua proprietà a condizione che costruisca un muro.

E se il tuo vicino non vuole tagliare la siepe vicina?

Soprattutto, la discussione è essenziale. Forse è saggio capire perché non vuole occuparsi delle dimensioni di questa siepe divisoria. Forse non è in grado di farlo a causa della sua età, di un'incapacità fisica o semplicemente per paura di sbagliare? In questi casi si può certamente trovare un accordo amichevole.

Se il rifiuto persiste, puoi invitarlo a farlo seguendo i passaggi specifici:

  • Invio di una raccomandata con avviso di ricevimento
  • In assenza di risposta entro un mese, stesura di un verbale dell'ufficiale giudiziario, corredato di foto
  • Invio da parte dell'ufficiale giudiziario di una citazione per il mantenimento della copertura, con proposta di abbandono della comproprietà
  • Nessuna risposta dal vicino, rinvio al tribunale distrettuale.

E per gli inquilini, quali obblighi?

Un inquilino ha l'obbligo di prendersi cura del giardino e degli elementi che lo costituiscono.

La dimensione della siepe spetta quindi a lui, purché sia chiaramente descritta nell'inventario degli infissi di ingresso nell'alloggio.

Quando l'inquilino lascia l'alloggio, se la copertura non viene restituita nelle stesse condizioni in cui è stato firmato il contratto di locazione, può essere passibile di una trattenuta dal suo deposito cauzionale.