
Come gli esseri umani, i nostri animali domestici sono soggetti a stress e aggressioni ambientali esterne. Ecco perché i proprietari utilizzano sempre più il CBD per cani e gatti per garantire il loro benessere psicofisico in modo naturale.
Ecco cosa devi sapere sulle proprietà e sull'uso del CBD per i nostri compagni.
Effetti del CBD su cani e gatti
Fu il chimico americano Roger Adams a isolare per primo il CBD nel 1940. Chiamato anche cannabidiolo, proviene dalla pianta di canapa.
Leggi anche:
- Definizione e origini del CBD
Una molecola benefica per il loro sistema:
Tutti i mammiferi, inclusi cani e gatti, hanno un sistema endocannabinoide.
Esiste per aiutare il corpo ad equilibrarsi e gestire le sue molteplici funzioni (temperatura corporea, glicemia, pressione sanguigna, ansia, umore, appetito, dolore, malattia, invecchiamento, ecc.).
È governato da due recettori, CB1 (attivo nel sistema nervoso, polmoni, muscoli e intestino) e CB2 (attivo negli organi periferici come naso, occhi, sistema immunitario, ossa e pelle).
Numerosi studi hanno dimostrato che esistono due tipi di molecole che hanno un effetto benefico sul corretto funzionamento di questi due recettori.
- Endocannabinoidi sintetizzati naturalmente dal corpo.
- Fitocannabinoidi prodotti dalle piante e in particolare il CBD (Cannabidiolo).
Da qui un crescente interesse nell'uso del CBD per portare conforto a cani e gatti senza pericolo.
Malattie trattate con CBD in cani e gatti:
A differenza del THC (la principale molecola attiva della cannabis), il CBD per cani e gatti è autorizzato e sicuro (con le solite precauzioni) perché non agisce come psicotropo. Ha molte proprietà per alleviare naturalmente i disturbi quotidiani dei nostri compagni.
- Riduzione dello stress.
- Regolazione dell'appetito (bulimia, anoressia).
- Aiuta la digestione.
- Rafforzare il sistema immunitario.
- Calma l'iperattività e l'ansia da separazione.
- Può agire in base all'aggressività e all'eccessivo abbaiare o miagolare.
- Aiuta a combattere la depressione.
- Allevia il dolore (mobilità, disagio).
?Attenzione solo l'uso del CBD della canapa è legale e autorizzato. Secondo l'OMS, non rappresenta alcun pericolo per la salute.
Precauzioni da prendere con il CBD
In parallelo al trattamento farmacologico:
Prima di iniziare a usare il CBD, è meglio chiedere il parere del proprio veterinario, soprattutto se l'animale è sottoposto a trattamento farmacologico.
In genere non ci sono controindicazioni.
Rispetta il giusto dosaggio:
Il dosaggio del CBD nei cani e nei gatti dipende dall'età, dal peso dell'animale, dalla forma in cui viene somministrato e dal motivo del suo utilizzo.
- Leggi attentamente le istruzioni per l'uso.
? Spesso i siti di vendita online di CBD per cani e gatti offrono un calcolatore di dosaggio che si adatta perfettamente al profilo del tuo animale. Basta rispondere alle domande poste. È molto pratico e rassicurante.
Uso del CBD per cani e gatti
Disponibile in diverse forme:
Ogni prodotto è formulato specificamente per cani o gatti.
- Trattamento lenitivo
- Bastoni rilassanti
- Olio calmante con pipetta contagocce.
- Balsamo per la cura della pelle indebolita, dei cuscinetti, del naso o dei cunei di attrito (aree prive di peli situate ai gomiti degli animali).
Durata del trattamento:
L'uso del CBD per cani e gatti può essere puntuale oa lungo termine a seconda del motivo del suo utilizzo e questo senza alcun pericolo. Devi solo rispettare le regole d'uso (consulenza veterinaria, buon dosaggio, formula adattata al tuo animale).
? Quando vuoi smettere di usare il CBD, dovresti sempre farlo gradualmente.
Per andare oltre:
- Possibili rischi e pericoli del CBD?
- CBD: utilizzo, efficacia e benefici per la salute
- CBD: le malattie che può curare e il suo grado di efficacia
- Definizione e origini del CBD
Consigli intelligenti
Si consiglia di distribuire il CBD a cani e gatti durante tutta la giornata (mattina, mezzogiorno e sera). In questo modo agisce continuamente sui nostri compagni.
Leggi anche:
- Intossicazione da topi nei cani: sintomi e trattamenti
L.D.