
Pianta biennale originaria dell'Asia, dell'America e dell'Europa (ad eccezione del Mediterraneo), la bardana cresce particolarmente sui terreni appena coltivati,
ai margini delle strade e persino nelle terre desolate abbandonate. È molto diffuso in Quebec.
Appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Asteraceae), la bardana è una pianta che può raggiungere i 2 metri di altezza. È identificabile dalla sua radice carnosa e lunga 50 cm. Ha fiori violetti o porpora riuniti in grappoli, peli sulla pagina inferiore, grandi foglie cuoriformi e un lungo picciolo.
Bardana: per la cronaca
La parola bardana ha le sue origini nell'etimologia antica e francese. Infatti, il nome latino "Arctium lappa" per bardana deriva da:
- "arctium" che a sua volta deriva dal greco "Arktos" che significa "riccio di mare" , certamente per l'aspetto del suo capolino o infiorescenza.
- da "lappa" che deriva dal greco "lambanô" che significa "afferrare" , "appendo" .
Insomma, è un nome dato ai frutti "che si attaccano ai vestiti" .
Per quanto riguarda la sua etimologia in francese, bardana trae il significato del nome "mannaia" dai suoi frutti raggruppati in piccole palline armate e dai suoi uncini o barbe che si aggrappano a pellicce di animali (coda di gatto, cane), vestiti o anche i capelli.
Una pianta "intelligente" , diffonde i suoi semi in 3 modi diversi:
- o i suoi frutti rimangono sullo stelo poi si aprono per spargere i loro semi
- oppure i suoi frutti si raccolgono in grappoli e, a terra, si lasciano trasportare dal vento- o i suoi frutti si attaccano alla pelliccia, ai capelli o ai vestiti degli animali.
Vengono quindi trasportate lontano dal loro luogo di origine e poi, per competitività, riescono a invadere altre specie vegetali in luoghi improbabili.
Bardana: una pianta dai nomi diversi
Particolarmente apprezzata da asini, zebre e cavalli, la bardana, detta anche "cavolo d'asino" o anche "orecchie di gigante" (per l'imponente grandezza delle sue foglie), ha ricevuto vari nomi dai più romantici ai più improbabile: innamorato (perché non puoi separartene), rabarbaro selvatico, goloso, graquias, bourrier, peterole, carciofo, rapace, choubourrache, toques e persino "tabacco del diavolo" !
Bardana: benefici per la salute e usi terapeutici
Qualunque sia il nome che le viene dato, questa pianta virtuosa è nota per la sua efficacia nel trattamento delle malattie croniche del cuoio capelluto e della pelle.
Da qui il suo nome francese “erba erbosa”!
In generale, sono molte le virtù terapeutiche attribuite alla bardana:
- disintossicante, purificante, la bardana previene le malattie della pelle stimolando le funzioni eliminative dei reni e del fegato.
- le sue proprietà emollienti alleviano diversi tipi di infiammazione e prurito, per non parlare di dolori reumatici, dolori intestinali e artrosi.
Caso per caso,
- in Europa, la bardana è una pianta medicinale i cui attributi non sono esaustivi: diuretico, antibiotico, sudorigeno, antidiabetico, antiveleno, topico, coleretico, l'" erba della tigna" è ovviamente usata per curare la tigna, ma anche gotta, antrace, acne, morbillo, eczema, dermatosi, calcoli urinari, ascessi dentali e della gola, ferite, morsi di vipera, reumatismi, malattie polmonari croniche, raffreddori trascinanti, foruncolosi e diabete (a causa della sua ricchezza in inulina).
Per quanto riguarda le radici, una volta tagliate e cotte, viene utilizzata come cura contro l'anemia.
Infusi, capsule, polveri, tinture, decotti, estratti, cataplasmi, pomate, le virtù terapeutiche della bardana sono molteplici.
Oggi la bardana è entrata nel settore della cosmesi biologica. Le sue foglie fresche sono utilizzate nella produzione di lozioni per la cura dei capelli, in quanto prevengono la caduta dei capelli.
- nella medicina orientale, sotto forma di tisana, i semi di bardana sono usati per curare stanchezza, malattie dell'apparato digerente (crampi allo stomaco), tumori al senoQuanto al suo succo, le sue virtù sono noto per curare l'appendicite.
Virtù e gastronomia della bardana
In Europa, sono le foglie giovani, i piccioli delle foglie di bardana vengono consumati cotti o crudi.
Tra i nativi americani, il consumo di foglie cotte o radici essiccate in una zuppa è stato recentemente introdotto nella loro dieta.
In Giappone, invece, varietà di bardana meno amare e molto più tenere vengono consumate come verdura, in combinazione con pastinaca, carote o anche scorzonera.
Nota che l'infuso di bardana può essere preso al posto del caffè.
Bardana: consigli, dosaggio e consigli pratici
Una volta raccolte e frantumate le radici e le foglie, è consigliabile metterle in un recipiente sul fuoco.
Poi, passa il preparato così ottenuto in un panno pulito e usalo come cataplasma per trattare i problemi della pelle (psoriasi, eczema).
Contro i problemi della pelle, inclusa l'acne o altre infezioni della pelle, preparare da 1,6 a 2,4 grammi di tintura madre in un bicchiere d'acqua. Bevilo 3 volte al giorno.
L'uso degli estratti di bardana è raccomandato anche in dermatologia. Sono presenti in alcune lozioni e creme.
In infusione, si consiglia di preparare da 3 a 6 g per tazza di radici e foglie di bardana, in mezzo litro d'acqua. Lascia riposare e poi bevi 3 volte al giorno.
Questa preparazione può essere consumata come bevanda o anche applicata sulla pelle.
Buono a sapersi sulla bardana
Nota che una volta che la radice di bardana viene tagliata, si ossida molto rapidamente.
Motivo per cui è consigliabile macerare i pezzi di radice in acqua molto fredda e lasciar riposare per qualche minuto.
Per un risultato perfetto è fondamentale rispettare i dosaggi.
Se i sintomi persistono, consultare immediatamente il medico.