
Con i suoi bellissimi steli fioriti così colorati, l'amaryllis adorna i nostri interni per buona parte dell'inverno. Per farlo rifiorire, sono necessari alcuni passaggi.
La "Vittata" è la più comune degli amarilli , si pianta da ottobre ad aprile.
Se vuoi conservarlo per diversi anni, acquista una lampadina per piantarti, non una pianta da vaso. Sceglilo in buone condizioni, la dimensione ti dà già un'idea della sua infiorescenza.
Luce per gli amarilli
Prima di piantare il bulbo, taglia le sue radici di alcuni centimetri. Installalo in una pentola abbastanza grande, seppellendolo a metà in un substrato ricco e ben drenato per evitare che l'acqua si accumuli. Posizionalo vicino a un termosifone, in una stanza luminosa, evitando la luce solare diretta per favorirne l'avvio.
A questo punto, annaffialo regolarmente ma non eccessivamente (da 1 a 2 volte a settimana) fino alla comparsa dei fiori, da 6 a 8 settimane dopo la semina. Da quel momento in poi, non è più necessario annaffiarlo! La pianta trarrà i suoi nutrienti dal bulbo. Mettilo nel tuo soggiorno per sfruttarlo al meglio.
- Trova la nostra pagina dedicata alla coltivazione e al mantenimento degli amarilli
Fai rifiorire gli amarilli
Quando l'ultimo fiore del tuo amarilli è appassito , taglia il gambo tre centimetri sopra il bulbo. Innaffiala regolarmente in modo che le foglie si sviluppino: aiutano a ricostituire le riserve della pianta.
Quando durante l'estate ingialliscono, metti a riposare la tua pianta in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato: una stanza all'interno della tua casa o all'ombra all'esterno, e lascia le foglie cadere da soli.
Tre mesi dopo, il bulbo è pronto per riprendere il suo ciclo di crescita. Rimuovi uno o due centimetri di terreno e aggiungi un po 'di terriccio nuovo. Il rinvaso è sufficiente ogni tre anni. Queste semplici azioni ti permetteranno di vedere i tuoi amarilli fiorire per molto tempo a venire.
- Scopri qui come far rifiorire gli amarilli
- Leggi anche tutti i nostri consigli sugli amarilli
M.-CH