Un loft industriale moderno, ordinato e molto luminoso I

Sommario:

Anonim

Nel cuore del 10 ° arrondissement di Parigi, l'agenzia Melanie Lallemand Architectures ha immaginato di ristrutturare una superficie lorda di 58 m 2 in un superbo loft tipico dei newyorkesi. Tutti i codici dello spirito industriale sono stati riuniti per questa trasformazione: tetto in vetro per officina, cemento cerato, mobili vintage. I beni di questo spazio sono stati riutilizzati. Così il vecchio parquet in listoni di legno grezzo e le finestre a ghigliottina, dopo aver subito un restauro, sono elementi importanti che contribuiscono a rafforzare l'effetto loft industriale voluto dall'architetto.

Una tipica lampada industriale Jieldé con un braccio articolato fornisce un'altra fonte di luce. Il gioco di luci è ricorrente nel lavoro dell'agenzia e dell'architetto. Una libreria ricavata da una vecchia cassa di legno si trasforma occasionalmente in un portafrutta mobile.

Il loft di New York nel cuore di Parigi

Nel 10 ° arrondissement di Parigi, che era la base per cui un grande volume rettangolare di 58 m2, con un soffitto alto , è ora un grande loft industriale in tipico stile newyorkese, lo spazio vita molto amichevole per i due giovani proprietari. Questa perla rara e atipica, portata alla luce dall'architetto per la coppia, aveva un potenziale favoloso ma senza spazi definiti. L'idea era di cambiare tutto, ridistribuire i metri quadriin stanze diverse (quindi inesistenti), senza spezzare la prospettiva dello sguardo che va da un'estremità all'altra della stanza e soprattutto senza creare ostacoli visivi tra le finestre poste alle due estremità, permettendo all'appartamento di bagnarsi Luce parigina.

Oltre alle enormi finestre a ghigliottina che si affacciano sul viale principale, sono state conservate altre pepite decorative come i vecchi termosifoni o le vecchie assi della banchina di scarico usate come parquet. Dopo essere stati rimossi e quindi ripristinati, sono stati reinstallati nella loro posizione originale. Per ancorare questa superficie grezza in uno spirito industriale , sono stati utilizzati materiali classici e oggetti decorativi: cemento cerato grigio antracite, ampio tetto in vetro , sospensioni metalliche industriali… I colori sono tenui e la disposizione ergonomica.

Le vecchie assi di legno attaccate a una delle pareti bianche dell'ingresso forniscono una decorazione semplice ma efficace. Rafforzano lo spirito industriale del loft.

La cucina, costruita attorno ad un'isola centrale

In cucina l'isola centrale si colloca nel prolungamento della parete che separa l'ingresso e il bagno, creando così un corridoio per fluidificare e ottimizzare la circolazione tra i diversi ambienti così progettati virtualmente (cucina, ingresso, soggiorno).
L'isola centrale della cucina è in quarzo ricostituito e legno biondo. In alto, tre sospensioni screziate, in metallo nero, illuminano il piano di lavoro. Fissate ad uno dei muri d'ingresso, vecchie assi di legno trovate dall'architetto servono per appendere una bicicletta. Entrando, il visitatore scopre in un colpo d'occhio la cucina e le due maestose finestre a ghigliottina.

Il soggiorno, un soggiorno con decorazioni semplici e raffinate


Nella zona giorno, un divano in velluto giallo aggiunge brillantezza al tutto e riecheggia la luce naturale che entra dalle finestre a ghigliottina. Una vecchia scatola con ruote aggiunte funge da libreria mobile.

Un tetto in vetro industriale per delimitare il corridoio, il bagno e la cucina


Dalla cucina lo sguardo si perde tra il bagno e il corridoio, separati da un tetto in vetro industriale. Un enorme armadio, molto funzionale con i suoi contenitori multipli, copre la parete dal pavimento al soffitto. Una nicchia al centro ti consente di riporre borsa e cappelli.

Il bagno, moderno e funzionale


Nella zona bagno una vasca freestanding, di facile installazione, dona un fascino molto contemporaneo ed elegante alla stanza.

Prima e durante i lavori

Nella superficie lorda di 58 mq, tutto è stato rotto per essere meglio ricostruito. Il pacchetto è stato depositato delicatamente per poter riutilizzare le lame e reisolare. I travetti sono stati fissati a terra per fornire al futuro parquet un doppio isolamento, termico e acustico.

Chi è l'architetto Mélanie Lallemand Flucher?

Lo studio di architettura Mélanie Lallemand Architectures è stato creato nel 2011 da Mélanie Lallemand Flucher. Laureata al LISAA (l'Istituto superiore di arti applicate) nel 1996, Mélanie ha una carriera che rasenta la perfezione. Dopo il diploma ha lavorato per 12 anni in diversi studi di architettura tra i più prestigiosi. Accanto a Claude Vasconi, Rena Dumas e Patrick Jouin, ha forgiato un know-how che le ha permesso nel tempo di realizzare numerosi progetti architettonici dove la creativitàe gli umani occupano un posto molto importante. Non temendo nessuna sfida, l'agenzia lavora sia per privati che per grandi progetti come hotel, edifici pubblici, negozi, ristoranti … Tanti terreni di sperimentazione che portano il segno e lo stile L'architetto. Il suo lavoro è sempre un mix dove architettura, design e architettura d'interni dialogano con il talento. Le realizzazioni devono essere funzionali , innovative e qualitative. Luoghi reali di vita dove è bene abitare, l'architetto li realizza proiettandoli nel loro utilizzo da parte degli utenti. Nei suoi progetti tutto ha una giustificazione funzionale e non lascia spazio al superfluo.

  • Melanie Lallemand Architectures - Attività - Vedere la scheda