
Il basilico, dal latino ocinum basilicum, è una pianta da condimento originaria dell'India e dell'Asia meridionale, freddina, che si coltiva solo in estate e in piena terra o in vaso.
Questa pianta annuale appartiene alla famiglia delle Labiaceae (o Lamiaceae), misura tra i 30 e i 90 cm di altezza, ha un fusto ramificato che porta piccole foglie ovali ed emana un profumo di noce moscata, anice e chiodi di garofano.
Basilico: per la cronaca
Risale a molto tempo fa la storia del basilico. Già gli Ebrei lo usavano come antispasmodico quando Plinio il Vecchio lo raccomandava contro l'epilessia. Per Dioscoride calmerebbe il dolore delle punture di scorpione.
Poco più tardi, nel XIII secolo, alcuni gli conferirono virtù contro la mania e la malinconia. Ovviamente non eravamo lì per dare un'occhiata Ma ora?
Il basilico e i suoi benefici per la salute
Al giorno d'oggi, siamo molto più interessati alle proprietà culinarie del basilico che alle sue proprietà medicinali. Tuttavia
- Il basilico è un ottimo antispasmodico: il suo infuso profumato è innegabilmente efficace contro spasmi gastrici, coliche e flatulenza.
- Si usa per prevenire la nausea e il vomito.
- È noto per avere proprietà sedative che lo rendono consigliato per l'insonnia e l'ansia così come in caso di vertigini ed emicranie di origine nervosa.
- Il basilico è anche un buon antinfiammatorio, è sudorigeno e aiuta la digestione.
- Infine, il basilico disinfetta (gli arabi lo usavano come collutorio nella cura delle afte).
________________________________________ Lo sapevi?
Il basilico può essere usato internamente (infuso) o esternamente (decotto).
Infusione: da 3 a 5 grammi per tazza dopo ogni pasto. Contro gli spasmi, come digestivo e lenitivo.
Decotto: 100 grammi per litro, come gargarismo contro le afte. Altre alternative: masticare foglie di basilico crudo. ________________________________________
Basilico in crescita
Per crescere bene il basilico ha bisogno di un terreno ricco, leggero, ricco di humus e soprattutto ben drenato. Non tollera temperature inferiori ai 10°C e fiorisce grazie ad un'esposizione calda e soleggiata. Se vuoi usare del fertilizzante, devi sapere che i fertilizzanti azotati aumentano la quantità di fogliame, a discapito della fragranza.
Per mantenere il basilico è consigliabile mantenere il terreno sempre umido, ma attenzione: non bagnare le foglie, potrebbero marcire!
________________________________________ Consigli:
Per incoraggiare la crescita cespugliosa, prendi in considerazione la possibilità di pizzicare i fiori e le punte dei germogli. Un consiglio però: se pizzichi il basilico, lascia almeno due paia di foglie sul gambo perché il più delle volte quelle vicine alla base si seccano.
E a settembre stimolerai una nuova crescita tagliando la pianta a metà. ________________________________________
Se si vuole moltiplicare il basilico, si fa a marzo-aprile, in una terrina e sotto un riparo riscaldato (da 18 a 20°C). Quando le piantine hanno due foglie, è il momento di trapiantare il basilico nei vasi, prima di installarlo all'esterno, sotto un telaio o un tunnel di plastica.
Specie e varietà di basilico
Grazie alle tante varietà di basilico, ce n'è per tutti i gusti:
- 'Balconstar': con minuscole foglie verdi, forma vasi rotondi e cespugliosi.
- 'Monstrous Mammoth': con foglie giganti, molto bollose.
- 'Lemon Basil': profumo di limone.
- 'Purple Ruffles': con foglie viola, dentellate, leggermente bollose e molto profumate.
- 'A foglie di lattuga': foglie molto grandi, ondulate e profumate.
- ‘Marsigliese’: foglie ovali, molto profumate.
- ‘Fin vert’: con foglie strette e un profumo sottile.
- ‘Rosso rubino’: viola scuro.
- Da scoprire: basilico Grand Vert, grandi foglie profumate
Il basilico in cucina
È d'estate che si fa la raccolta del basilico, sull'acqua, secondo le vostre esigenze. Si possono usare foglie e giovani germogli. Puoi congelare il basilico o essiccarlo, ma tieni presente che perderà la sua fragranza.
Quanto a come gustarlo È quasi a volontà e come piace a te! A crudo, in insalata, su pomodori, pesce, pasta, sughi e frittate. Aggiungilo sempre all'ultimo momento: perde un po' del suo sapore in cottura.
________________________________________ Idea gastronomica:
Il basilico a foglie piccole è più profumato. Se volete utilizzarlo nelle vostre ricette invernali, congelate le foglie private del gambo e usatele per fare il pistou tracciando (pestando) il basilico con aglio e olio d'oliva. Questo è il modo migliore per conservare il basilico: ricorda che non deve cuocere! ________________________________________
Alcuni sinonimi di "basilico" per brillare nella società
“Erbe reali”, “erbe con salse”, “pistou”, “balico”, “basilico romano”, “arancio savatiers”.