L'America Latina decora i ristoranti parigini. Dal gourmet al dinner club alla taqueria, ogni indirizzo sviluppa il suo stile mescolando codici latini: colori scintillanti, motivi etnici, materie prime, presenza vegetale … Senza ulteriori indugi, la nostra selezione di bellissimi indirizzi decorativi per viaggiare sotto il sole senza prendere 'aereo !

Se l'America Latina è stata a lungo confinata a una destinazione di viaggio, oggi esercita un'influenza sul pensiero, la moda, la cucina e persino la decorazione. Per dimostrartelo, ho attraversato la capitale francese e portato alla luce più di X ristoranti con un arredamento molto latino. 3,2,1 … vamos!
Destinazione Perù da La Gare
Nel cuore del 16 ° arrondissement, La Gare è un'ex stazione parigina ristrutturata in un ristorante alla moda. Il tema proposto dal gruppo Moma con la cucina latina ha guidato l'architetto del luogo, Laura Gonzalez: “Amo viaggiare e lasciarmi ispirare da tutto ciò che vedo. Essendo di origine spagnola, ho il lato latino in me, quindi questo progetto era ovvio. Per decorare La Gare, l'architetto si è permesso di giocare con materiali e colori e si è ispirato alle origini dello chef peruviano Gastón Acurio. Oggetti latini, colori vivaci, tessuti etnici e piante (Arom) portano i clienti in un mondo frizzante, gioioso e rilassato.

2. Altri elementi sorprendenti del decoro ispirato all'America Latina, le capanne di bambù create dal laboratorio Déambulons e le sospensioni esotiche immaginate da Béatrice Gonzalez.

Lo spirito gypset latino al Pachamama
In uno storico edificio del XIX secolo, firmato Gustave Eiffel, il Pachamama emoziona l'anima del Sud America a Parigi. L'arredamento ammaliante si ispira all'incrocio dei paesi latini. Dallo spirito bohémien di Tulum alle favelas di Rio de Janeiro, all'effervescenza del Palermo a Buenos Aires, questo dinner club mescola i generi per offrire un luogo unico e cosmopolita nel cuore di Parigi. Un decoro firmato dal direttore artistico Cyril Peret.


2. Recupero dello spirito. Dai tavoli che riciclano vecchie macchine da cucire (Singer), alle poltrone realizzate con sacchetti di caffè brasiliano, lo spirito eco-responsabile scorre nelle vene di Pacahamama. Al loro fianco: vecchi transistor, piatti vintage, persiane colorate.
Mangiare al tavolo di Frida Kalho
Chilam è il nuovo indirizzo della decorazione messicana, a due passi dalla Bastiglia. La decorazione del ristorante “taqueria” rende omaggio alla famosa pittrice messicana Frida Kahlo. Alle pareti, in mostra diversi ritratti dell'artista, ma anche libri e oggetti simbolici come una tavolozza di colori.

Uma Note: un biglietto per San Paolo!
L'arredamento di Uma Nota rende omaggio all'immigrazione giapponese in Brasile: “Si stabilirono a San Paolo, una città molto urbana aperta alla giungla; questo è lo spirito che troviamo in Uma Nota ”. Nell'indirizzo parigino, l'incrocio è davvero re. Legno, piante e cemento convivono come nella mitica città brasiliana.

Viaggia sulle Ande da INKA
Conosciuto per il suo bar nascosto, la Mezcaleria, l'hotel INKA ospita anche il suo ristorante latino con decorazioni andine. Dietro questo progetto architettonico, lo studio RM Design che ci offre un universo delle Ande in tutto il suo splendore: poltrona in rattan, tavoli in legno grezzo, piante verdi, candele, maschere antiche, intrecci,

2. Poltrone che assumono la forma trapezoidale dei templi Inca. "Questa forma ha permesso agli edifici di resistere a terremoti molto migliori, che sono molto comuni in questa parte del mondo".

2. Per terra, frazadadas, tessuto delle Ande tradizionalmente utilizzato come coperte o copriletti per riscaldare gli abitanti della Cordigliera Andina. Realizzato artigianalmente in lana di pecora e colorato con pigmenti naturali estratti da vegetali e piante.
Isana: l'America Latina nella sua versione moderna
Isana non è uno di quei luoghi tradizionali in cui abbondano i cliché andini. Qui niente mobili in legno, tovaglie colorate o sombreri appesi: "L'idea era di creare una versione contemporanea dell'America Latina rispettando l'anima amichevole, colorata e calda dell'America Latina" spiega il suo fondatore direttore, Jean-Charles Chassignol. Tre colori predominano; l'azzurro strizza l'occhio al mare e al fiume sudamericano Isana; il giallo che evoca le ricchezze latine e il sole; e gli andini si alzarono per ricordare le tracce coloniali che rimangono in questa regione del mondo.
Con un sapore di verde

2. Il cactus? Simbolo del Messico per eccellenza. Di fronte, un modello decorativo alloggiato su uno scaffale del ristorante Isana.
Dipinti suggestivi della moderna America Latina

Margùs: la casa della famiglia colombiana
All'origine del ristorante Margùs, due fratelli di origini franco-colombiane, Juan e Alexandre Quillet: “Abbiamo una doppia cultura, nostra madre è colombiana e nostro padre è normanno”. L'arredamento dà anche un senso alla storia della famiglia: "È un mix tra il bistrot parigino e la hacienda come a Cartagena de Indias: sedie da bistrot, pareti invecchiate, grandi specchi e panche, foto di famiglia …" a chi si chiede da dove venga il nome Margùs, risponde: “Il ristorante porta il soprannome di nostra madre e nostra nonna. ".

2. Spirito della "casa di famiglia" colombiana e vecchi bistrot parigini: grandi pareti color pastello sbiadite, ambientazione architettonica di un vecchio bistrot parigino, bancone in zinco, sedie da bistrot, piante tropicali …
Shopping decorativo ispirato all'America Latina

1. Appendiabiti Cactus, in resina, L. 51 x H. 27 x P. 9 cm, € 51,00, Delamaison.
2. Azujelos, 100% artigianato messicano garantito, 10,5 X 10,5 cm, 2,50 € / pezzo, Amadera.
3. Cesto pompon rosa fanerogame, in vimini e cotone, D. 16 x H. 14 cm, € 3,99, Atmosphera.
4. Cestino Cuzco, in metallo e cotone, L. 35 x l. 28 x H. 16 cm, € 35, bianco avorio.
5. Poltrona "Pérou", struttura in pannelli di fibra a media densità con traverse in massello di faggio, sedile e schienale imbottiti con gomma piuma a doppia densità, L.71 x H.81 x P.75 cm, € 1278,30, Roche Bobois.
6. Cuscino Paradise Apricot, 50 x 50 cm, € 39,95, Fleux.