Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Come l'avena, la segale può essere seminata nell'orto come sovescio. Questa erba della famiglia delle Poaceae va nel terreno all'inizio dell'autunno e rimane sul posto per tutto l'inverno. Aera e decompatta il terreno grazie al suo apparato radicale cosiddetto fascicolato. La segale è anche utile per sradicare il quackgrass.

Scopriamo questo cereale molto resistente.

Per andare oltre:

  • Permacultura: sovescio e compost per arricchire il terreno
  • Sovescio: un modo organico per concimare il terreno
  • Sovescio: piante, uso in giardino e orto

Perché seminare la segale nel tuo orto?

La segale è considerata un concime verde molto utile per migliorare la struttura del terreno. In effetti, questa pianta erbacea a crescita rapida ha un apparato radicale fascicolato particolarmente denso che occupa un volume molto grande di suolo. È anche uno dei cereali più prolifici nelle radici poiché produce una rete fino a 600 km! Queste radici arieggeranno così il terreno e lo allenteranno in profondità.

  • Oltre a questa funzione di aerazione, la profonda radicazione della segale divide finemente le particelle di terreno. Di conseguenza, potenzia l'azione di batteri e funghi presenti nel terreno.
  • Per quanto riguarda i suoi fusti (che possono raggiungere più di un metro di lunghezza), costituiscono una massa vegetale utile per limitare la crescita delle erbe infestanti.Inoltre, in termini di erbe infestanti, le radici di segale hanno anche la particolarità di contrastare lo sviluppo di quackgrass.
  • La segale è quindi un concime verde molto efficace per la pulizia del terreno prima della coltivazione.
  • Con la sua presenza, la segale riduce l'erosione del suolo dovuta a pioggia o neve.

La semina della segale

La segale è particolarmente indicata per ripulire e migliorare il terreno prima di creare un orto. Soprattutto perché tollera tutti i tipi di terreno. Idealmente, viene coltivato con una Fabaceae come la veccia invernale che avrà la funzione di fissare l'azoto. Servirà anche come suo tutore!

Quando seminare?

La segale viene seminata all'inizio dell'autunno, principalmente da fine agosto a fine ottobre, ma la semina può continuare fino a metà novembre. La segale viene quindi seminata subito dopo i raccolti estivi nell'orto.

Dove seminare?

La segale si semina in tutti i terreni, compresi i più poveri. Non è più impegnativo per quanto riguarda la posizione poiché accetta il sole come ombra parziale.

Come seminare?

La segale viene seminata al volo in terreno precedentemente lavorato con uncino, in ragione di 1 kg per 100 m2. Se seminato a veccia si contano 1 kg di segale per 200 g di veccia.

  • Semina al volo
  • Coprire con un sottile strato di terra di circa 1 o 2 cm con il rastrello
  • Compatta con la parte posteriore del rastrello o con un rullo da prato
  • Cospargere con una pioggia sottile

I semi germinano in 3-6 giorni a una temperatura compresa tra 1 e 20°C. Non è richiesta alcuna manutenzione speciale fino alla falciatura della primavera successiva.

Come e quando falciare la segale?

Alla fine dell'inverno, è tempo di tagliare la segale. È molto importante falciare la segale lasciando le radici nel terreno che andranno ad arricchirsi man mano che si decompongono.

La distruzione avviene poco prima che si formino le spighe, tra marzo e aprile. La massa vegetale può essere lasciata sul posto per 2 o 3 settimane e poi seppellita nel terreno. È anche possibile passare il tagliaerba per schiacciarli in modo da interrarli più velocemente. Può anche essere usato come pacciame.

È anche possibile sradicare la segale come e quando necessario per gli appezzamenti da coltivare. Perché l'apparato radicale è così denso che a volte può ostacolare il passaggio della grelinetta o della vanga in primavera.

Tutto sulla segale

La segale è un'erba della famiglia delle Poaceae, resistente al gelo e molto resistente al freddo. Se beneficia di condizioni di crescita adeguate, i suoi fusti molto legnosi possono raggiungere i 2 m di altezza.

È molto resistente alle malattie, più dell'avena.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Messaggi Popolari

Sacy: una decorazione storica in Champagne

Costruito dall'architetto Pierre-Louis Gosset nel 1850 con il nome di Villa Maria, il castello di Sacy è stato acquistato nel 2015 dal gruppo Bordeaux Millésime. Ci vorrà un intero anno di ricostruzione e l'esperienza della decoratrice-antiquaria Marie-Christine Mecoen per riabilitare questo edificio con le sue 54 finestre aperte sul vigneto della Champagne.…

Concorso Fiera d'Autunno

Fiera di Parigi 2022-2023: le 5 strutture elette all'Innovation Grand Prix Di Estate indiana: dove andare in Francia questo autunno? Di Detours in Francia Risultati del sorteggio per il concorso Plaids 2016 Di Cesto autunnale Di Régal Come un gioco da ragazzi:…