
Sembra un grosso peperone, il pomodoro "cornuto andino" è facilmente riconoscibile.
Tra il suo vigore, la sua produttività e i suoi frutti generosi, deve avere il suo posto nel tuo orto.
- Le nostre schede sulla coltivazione del pomodoro
Origini e caratteristiche
Come suggerisce il nome, il pomodoro 'Andine cornuto' proviene dalle Ande. Si trova anche sotto il nome di 'Cornue des Andes'. A parte la sua caratteristica e originale sagoma, questo pomodoro è forse una delle varietà più interessanti di solanacee:
- è vigorosa e produttiva;
- la sua polpa è tenera, profumata e quasi senza semi;
- è molto digeribile grazie alla buccia sottile e alla bassa acidità.
Piantare il pomodoro 'andino cornuto'
Semina
La semina può iniziare da marzo, ma al riparo dal gelo. Per realizzarli procedere come segue:
- mescolare sabbia e terriccio in una scatola;
- semina i tuoi semi in gruppi di tre;
- quando i germogli hanno due o tre foglie, seleziona quelle più forti e mettile in vaso.
Piantare pomodori cornue andini
Quando hai delle belle piante in vaso (acquistate o coltivate), puoi trapiantarle in piena terra da maggio, quando il gelo non è più da temere. Devi quindi:
- arricchire il terreno con letame o compost ben decomposto;
- scavare una buca profonda una ventina di centimetri e installare il piede leggermente inclinato;
- posiziona un tutor;
- riempi il buco seppellendo lo stelo fino alle prime foglie. La pianta produrrà quindi ulteriori radici sulla parte sepolta;
- innaffia abbondantemente ai piedi e senza toccare le foglie.
Coltivazione e manutenzione
La manutenzione del pomodoro 'Cornue des Andes' comporta principalmente il monitoraggio delle annaffiature. Dovrebbe essere regolare, ma non eccessivo. Inoltre, per limitare il rischio di malattie, fai attenzione a non bagnare le foglie. Per quanto riguarda quest'ultimo, puoi anche iniziare a rimuoverne alcuni quando compaiono i primi frutti. Questa sfogliatura ha lo scopo di favorire la maturazione dei frutti, ma deve essere leggera affinché la pianta non si indebolisca.
Malattie e parassiti
Come molte varietà, il pomodoro 'andino cornuto' non fa eccezione alla regola ed è sensibile alla muffa. Può anche essere soggetto a necrosi della punta del frutto.
Per quanto riguarda parassiti e parassiti, le piante di pomodoro sono spesso bersaglio di mosche bianche ( altrimenti note come mosche bianche) e bruchi di falena.
Raccolta e conservazione della “Cornue des Andes”
A seconda della data di semina, la raccolta viene distribuita da luglio a ottobre e idealmente viene effettuata in base alle vostre esigenze.
Per risparmiare eventuali eccessi, mettere i pomodori in frigorifero per un massimo di 5 o 6 giorni.
Andine Cornue in cucina
Sia in insalata, accompagnata da mozzarella o in salsa, coulis e succo; troverai sempre una ricetta per preparare il pomodoro 'Cornue des Andes'.
Per andare oltre:
- Fai crescere bene i tuoi pomodori
- Coltivare pomodori in vaso