
Dessert cult ed essenziale, la charlotte al cioccolato è una vera delizia.
Ingredienti per 4 persone:
- 30 cucchiai di biscotti
- 250 g di cioccolato fondente (64% di cacao)
- 75 g di burro semi-salato
- 6 uova
- 30 g di zucchero a velo
Per lo sciroppo:
- 20 cl di acqua
- 50 g di zucchero semolato
Charlotte al cioccolato
- Preparate uno sciroppo riscaldando l'acqua e lo zucchero. Lasciate raffreddare.
- Immergete ogni boudoir per qualche secondo nello sciroppo (non immergeteli troppo a lungo perché dovrebbero ancora tenere insieme ed essere leggermente sodi) e foderate, man mano che procedete, i bordi e il fondo di uno stampo charlotte (d 'circa 18 centimetri di diametro).
- Tagliate a pezzi 200 g di cioccolato, scioglietelo a bagnomaria con il burro. La miscela dovrebbe essere liscia. Riservate i restanti 50 g, verranno tagliati a scaglie per la decorazione.
- Rompere le uova e separare gli albumi dai tuorli.
- Trasferite il cioccolato fuso in un'insalatiera, incorporate 4 tuorli d'uovo.
- Montate a neve ben ferma i 6 albumi, aggiungete lo zucchero a velo e montate ancora finché non si attaccano ai rami della frusta. Incorporare delicatamente questi bianchi di neve nel contenuto dell'insalatiera.
- Mettete metà della mousse al cioccolato nello stampo, coprite con i biscotti, adagiate il resto della mousse e terminate con uno strato di biscotti (gli ingredienti dovrebbero arrivare quasi fino all'orlo). Sigillate ermeticamente la charlotte nello stampo (coprendola con il coperchio) e mettete almeno 2 ore in frigorifero.
- Sformate delicatamente la charlotte, mettetela su un piatto.
Baba dello chef
La Charlotte , questo dolce molto popolare in Francia, è un dolce inglese. All'inizio del XIX secolo, la Charlotte era un dolce creato per la regina Charlotte , moglie del re Giorgio III. Si trattava quindi di una torta preparata in uno stampo alto, foderata di pane imburrato e farcita con composta di frutta.
Fu Antonin Carême, cuoco alla corte del re Giorgio IV, a far conoscere Charlotte in Francia. Si riappropria della ricetta inglese rivestendo lo stampo con i biscotti con un cucchiaio e guarnendo con crema bavarese e la chiama Charlotte à la Parisienne.